BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] a cura di S. Piazzoni, I, I grandi capitani sino alla rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unità d altro nome, tutte le categorie economiche del regime antico: prezzi, salari, interessi, profitto, risparmio, ecc ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] L’operazione però fallì per la pronta resistenza delle autorità francesi e il generale venne fatto rientrare a Milano, dove di Cernobbio, dove riceveva volentieri solo la visita dei suoi antichi soldati e dove, nel ricordo delle gesta di un tempo, ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Il suo primo film come produttore fu Piccolo mondo antico di Mario Soldati nel 1941, cui seguirono Sissignora di a Ponti un’accusa per bigamia. In seguito, divenuto cittadino francese, poté ottenere il divorzio dalla prima moglie e sposare Sophia ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] cioè i due volumi Della imitazione tragica presso gli antichi e i moderni, che rappresentano certo la più . 1848).
Esso ricalcò negli 89 articoli che lo composero la Costituzione francese del 1830 e, in qualche punto - per quel che concerneva le ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] con zelo, che non le mancarono buoni maestri di latino e di francese, di eloquio e di conversazione, di letteratura e di galateo, e Quartesana, stabilì le sue stanze private nell'antico palazzo marchionale, precisamente nell'appartamento "per signore ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] opera che conobbe una quarantina di edizioni e traduzioni: in francese da Nicolas Godin (Lione 1525); in italiano da Lorenzo . Della data e del luogo di morte le fonti più antiche non danno indicazione, né sappiamo su quali documenti il Giordano ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] di Carditello, danneggiata dall'occupazione francese (per questa attività riceveva "ducati s., 81-85; Id., Della vita e delle opere di G. Parturelli,architetto il più antico tra quelli della Real Casa, Napoli 1849, pp. 7-12; G. Tescione, L'arte ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] difesa personale delle sue idee contro l'indispettito scienziato francese J.-A. Nollet) lodò l'autore come " ambienti in cui si svolse l'attività del B.: L. Picanyol, L'antico Collegio Calasanzio di Roma, Roma 1938; T. Vallauri, Storia delle univer. ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] e (cfr. Lomazzo) Benedetto Pavese.
Dopo la partenza dei Francesi da Milano il monumento fu interrotto e quindi il B. vi mano; consistono in gran parte in dettagli architettonici dell'antico (ma non necessariamente copie dirette) e grottesche. L' ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] , il quale aveva già polemizzato con la stessa operetta francese tradotta e curata da Chiari, la paternità del M. 1740, la notizia corretta del M. fondatore dei Planomaci); Biografia universale antica e moderna, XXXV, Venezia 1827, pp. 171 s.; E. ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...