BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] Milano, Odetto di Foix, signore di Lautrec, che promise un intervento francese a Concordia, ma nel fatto non ne fece niente. Il B da autore anonimo…, in Mem. stor. della città e dell'antico ducato della Mirandola..., II, Mirandola 1874, pp. 69-77, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] fratello del noto corrispondente di Cassiano, Nicolas Fabre de Peiresc, con la quale il francese interessava i collezionisti italiani ad una edizione di antichità romane incisa dal Rubens.
Nel 1625 il D. partecipò con Cassiano, coppiere del cardinal ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] gli interessi a Parigi sino a divenire, a far data dal 1808, deputato nel corpo legislativo francese del Dipartimento del Taro (questo era il nome dell’antico ducato dopo l’annessione all’Impero).
Né le sue fortune si interruppero alla caduta di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con Angiò, ultimo fratello del sovrano francese.
Il progetto del matrimonio francese, contrastato anzitutto dalla regina Margherita, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente, nè un francese; ma ciò non impedì al G. di reggere saldamente la di R. Colapietra.
Fonti e Bibl.: L'Aquila, Bibl. provinciale, Antico Archivio Aquilano, Riformagioni, T 10, cc. 72 s., 75, 77, ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] complessivamente otto edizioni in un anno); Dei difetti dell'antico vocabolario della Crusca, che dovrebbero correggersi nella nuova Paris 1890, pp. 710 s.; T. Navarra Masi, La Rivoluzione francese e la letteratura siciliana, Noto 1919, pp. 59 s.; B ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] . Né l'invio a Mirandola da parte della corte francese di un corpo di duecento soldati per garantire l'ordine famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II (1874), pp. 132-135, 302; F. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] G., il quale, dopo l'avvento della dominazione francese, ebbe modo di mettere ulteriormente a frutto i il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. 1v, 48v, 51v, 53v, 82v, 101v, ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] Frequentò l'Alta Corte e fu esponente di quella nobiltà francese isolana di seconda generazione, ai cui occhi gli Ibelin giovane sovrano Enrico I, aspiravano a sostituirsi al gruppo di più antico insediamento. Non sorprende che A. e i suoi accoliti, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] 1535, di ritorno da Tunisi, Carlo V si fermò a pernottare nella rocca di Sermoneta, fastosamente ospitato dall'antico partigiano dei Francesi; il C. volle poi scortare l'imperatore a Roma e con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...