Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Memorie di Adriano della scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar (tradotta dalla casa editrice caput mundi la locuzione che rappresenta l’emblema dell’Impero nell’Età Antica: un micro-universo alla testa del mondo intero. Un detto ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] impasse «di genere femminile» (p. 19) perché così in francese, ma maschile per via del traducente “vicolo cieco”. Così acme frequente in tali casi. Il termine fine era nell’it. antico di genere oscillante, masch. o femm., ha ricordato recentemente ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] e già canino, se si ricorda l’eroico rivoluzionario quadrupede francese del luglio 1830 (e qui può valere Melampo + Eliodoro formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale personaggio in quanto nome proprio! Risale al filosofo francese una prima definizione di nome-destino, nome-etichetta ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , il bacio d’amore dalla robusta carica passionale, «“alla francese”; basium è o dovrebbe essere un bacio intermedio tra i A., Stregatura. Mentalità religiosa e stregoneria nel Mezzogiorno di antico regime, Nardò (Lecce), Besa Muci, 2001.Ferrari, ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in anticofrancese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] per volontà dei Veneziani, i quali, come narra Niceta Coniata (XVI 21, 4), fonte autoptica degli avvenimenti,memori degli antichi patti stretti con i Romani [ossia i Bizantini, così chiamati nelle fonti storiche in quanto eredi dell’Impero romano] e ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] classica, jazz e folk, blues ed elettronica), il ricorso a tempi e strumenti inconsueti – dall’ultramoderno all’antico –, forme musicali complesse e la forte attenzione all’estetica (anche visiva: lo si deduce dalla ricercatezza delle copertine ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] l’Oxford English Dictionary, dal tardo inglese antico godsibb, ‘padrino, madrina, testimone battesimale’; filologo fa notare un’analogia:L'italiano “comare” e il francese commére, che letteralmente significano “madrina”, vennero a essere sinonimi ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] nascita e dello sviluppo delle civiltà letterarie: tradurre ma soprattutto ri-tradurre i grandi classici. Nel 1990 la rivista francese «Palimpsestes» pubblicò un numero dal titolo Retraduire, che rimise al centro la questione. Tra i nomi di spicco ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito ad alcune definizioni riguardanti la rima e l'assonanza. Nella definizione di assonanza, c'è scritto: Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi [...] “fine” non c’è più (virtu(te) o virtu(de), italiano antico) o non c’è mai stata nella nostra lingua (tribù, dal latino tribu(m) ma con la mediazione del francese tribu). Pertanto, l’omofonia riguarda precisamente ed esclusivamente la vocale accentata ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime...
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni prevalentemente musicali, che...