Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] e bizantino, dalle parlate degli invasori germanici, dall’arabo, dal franceseantico e moderno, dal catalano e dal castigliano e, dall’epoca dei grandi navigatori in poi, anche di esotismi, anglicismi, tedeschismi e orientalismi.Le lingue dei nostri ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le lingue prevalentemente, di parole formatesi e sviluppatesi già nell’italiano antico. Per le parole moderne siamo di fronte, in prima ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese mer, il tedesco Meer, e finanche il polacco morze) né Il mito di una “migrante” annegata era ricordato e ripetuto dagli antichi, che vollero aver pietà di lei e alcuni di loro ( ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] pp. 227-298 del II tono, dal programma scritto in francese dall’archeologo Auguste Mariette, alla traduzione italiana di Verdi e di la minuzia con cui Verdi si documenta sui costumi dell’antico Egitto), di là dalla finzione scenica, e lo fa con ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] motivo, benché quando nell’Inferno immagina che Brunetto raccomandi all’antico discepolo e ai posteri il suo “Tesoro” Dante stia di certo alludendo al Tresor francese, è importante notare con Inglese come il protagonista della Commedia dichiari ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] (San) Martino”. Diciamo solo che di alcuni pesci chiamati martino nelle ricette antiche non è più possibile un’identificazione sicura; il nostro ʻpesce sampietroʼ è il francese poisson de Saint Martin e lo spagnolo San Martín (Beccaria 1999).Si deve ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] da Migliorini 1927 e dalla carrellata di esempi in Caffarelli 2019): baldovino ‘asino’ (e per traslato ‘stupido’), dal franceseantico Baudouin, passato a designare l’asino nella tradizione favolistica a partire dal Roman de Renart (vedi GDLI, s.v ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] classiche e moderne. Accanto alle poesie, infatti, il libro contiene una selezione di traduzioni dal sanscrito, greco antico, francese, tedesco. Ed è proprio nel lavoro di traduzione che si fa notare Bemporad, considerata un’enfant prodige e ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Gran Capitán, ossia Gonzalo Fernández de Córdoba, su quello francese al comando di Louis d’Armagnac duca di Nemours. Fu è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] certo non del tutto isolato. L’italiano antico della Commedia dell’arte ha dato al personaggio maschera cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa rubrica), un francese zani ʻbuffoneʼ e soprattutto un siciliano zani, che potrebbe rappresentare ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime...
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni prevalentemente musicali, che...