• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [794]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [212]
Lingua [249]
Temi generali [237]

agenzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

agenzare . Dal provenzale agensar, francese antico agencier; derivato dal latino homo gentis, gentiluomo. Con il significato di " piacere ", "esser gradito ", in Rime dubbie XXII 1 e 2 Già non m'agenza, [...] Chiaro, il dimandare / ma'che m'agenza amare e non cherere (in questo significato è abbastanza frequente nel linguaggio poetico del Duecento) ... Leggi Tutto

Carello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carello Lucia Onder . Dal francese antico carrel, che è il latino popolare quadrellus, indica un " cuscino quadrato " o un " basso sgabello ", ricoperto di cuoio o di velluto a quadri o a scacchi: Fiore [...] LXIII 10 Falla seder ad alti, e tu sie basso e sì l'apporta carello o cuscino ... Leggi Tutto

dispezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispezzare Forma antica per " spezzare ", " infrangere ", probabilmente dal francese antico despecier (XIII sec.); compare in Fiore CCVIII 1 La lancia a pezzi a pezzi ha dispezzata. ... Leggi Tutto

lit de justice

Enciclopedia on line

Atto solenne della Corona francese caratterizzato dalla presenza del re nel Parlamento, dove il sovrano era seduto su un’ampia poltrona a baldacchino (lit, nell’antico francese). Nel Medioevo tali sedute [...] reali avevano per fine la decisione su importanti questioni di politica generale. Con l’assolutismo monarchico il l. divenne un mezzo per obbligare il Parlamento a registrare gli editti decisi dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEDIOEVO

Littré, Maximilien-Paul-Émile

Enciclopedia on line

Littré, Maximilien-Paul-Émile Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica [...] nome è legato soprattutto al classico Dictionnaire de la langue française (4 voll., 1863-72, con supplementi nel 1878), alla traduzione in francese antico dell'Inferno dantesco (1879) e alla traduzione degli scritti ippocratici (10 voll., 1839-61). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO DANTESCO – FRANCESE ANTICO – ANTICLERICALE – IPPOCRATICI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littré, Maximilien-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

VIAN, Boris

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIAN, Boris Paola Ricciulli Poeta, romanziere e drammaturgo francese, nato a Ville-d'Avray il 10 marzo 1920 e morto a Parigi il 23 giugno 1959. Dopo aver compiuto gli studi secondari, esercita la sua [...] Psychochimie des produits métallurgiques (1942), scritta in collaborazione, che comprende un avant-propos in alessandrini e in antico francese. Appassionato di jazz fin dall'infanzia, V. entra nell'orchestra dell'amico Abadie e incide un disco (1948 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAN, Boris (1)
Mostra Tutti

dottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottare Luigi Vanossi Il verbo (antico francese douter, provenzale dobtar) ricorre solo nel Fiore, dove, con 22 presenze, è uno dei fenomeni quantitativamente più rilevanti dell'infranciosamento linguistico [...] . DOTTANZA). In quest'ultimo caso, come anche in CXXVII 9, il verbo è costruito con particella pronominale pleonastica (cfr. antico francese se douter); è usato intransitivamente in LXXXI 7 di nulla non dottare, e CCXVIII 13 Figliuol, non dottar (cfr ... Leggi Tutto

spera

Enciclopedia Dantesca (1970)

spera Maurizio Dardano " Speranza ". Questo gallicismo (antico francese espoire, espere; antico provenzale espera), non raro nei primi testi (cfr. Guittone Ahi, lasso, che li boni 77, Lasso, pensando [...] quanto 68; Cino Sì mi stringe l'amore 75) è assente nel D. canonico. Si ritrova soltanto in Fiore XXXV 4 'l tempo fortunal che m'era corso / m'avea gittato d'ogne bona spera, " di ogni lieta speranza " ... Leggi Tutto

foi

Enciclopedia Dantesca (1970)

foi Gianluigi Toja Sostantivo femminile francese, " fede "; ricorre due volte nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V), al v. 19 dount je seroi mort, pour foi que je croi, e al v. 28 e tant d'aspresse [...] ma foi, est fors. Si noti l'uso particolare della locuzione pour foi que je croi, da confrontarsi con le italiane del tipo ‛ per mia fe ', e le vulgatissime dell'antico francese: " foi que je doi sainte Marie ", " foi que je doi la Madeleine ", ecc. ... Leggi Tutto

lesser

Enciclopedia Dantesca (1970)

lesser Verbo francese, forse usato col valore di ‛ se lassar ', " darsi pena ", " stancarsi ". Ricorre nella III singol. del perfetto, nel discorso attribuito a D. (Rime dubbie V 25 'l mio cor si scrulla [...] / a penser d'autre, que d'amour lesset), però morfologicamente abnorme (nell'antico francese sarebbe -at), forse per ragioni di rima. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali