• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [794]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [212]
Lingua [249]
Temi generali [237]

rinaldia

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinaldia Luigi Vanossi Equivale al francese antico renardie (da renart, " volpe "), " furberia volpina ". Ricorre, per designare la perversa natura di Falsembiante, in Fiore CXX 14 Più amo il manto [...] Roman de la Rose 11523 " J'aim meauz devant les genz ourer / E afubler ma renardie / Dou mantel de papelardie ", dove pure renardie rima con papelardie. Nel Fiore viene coniato anche un corrispondente italiano del vocabolo francese: volpaggio (ci 8). ... Leggi Tutto

visto

Enciclopedia Dantesca (1970)

visto Luigi Vanossi L'aggettivo, derivato dal francese antico viste (moderno vite), " agile ", " lesto ", compare in Detto 409 E se se' forte e visto, / a caval sie avvisto / di punger gentemente, che [...] risponde a Roman de la Rose 2195 " Se tu te senz viste e legier, / Ne fai pas de saillir dangier; / E se tu es bien a cheval, / Tu doiz poindre amont e aval ". È ben documentato in testi del Due e Trecento; ... Leggi Tutto

difalta

Enciclopedia Dantesca (1970)

difalta Fernando Salsano Il sostantivo, derivato dal francese antico défaut(e) e largamente attestato nella lingua due-trecentesca nel significato generico di " fallo " o " colpa ", compare in Pg XXVIII [...] 94 e 95 Per sua difalca qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò onesto riso e dolce gioco (cfr. Pd XXVI 140). Nel significato più specifico di " mancanza di fede ", " tradimento ... Leggi Tutto

tenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenza Luigi Vanossi Voce derivata dal francese antico tence, " tenzone ", " lite "; compare in Fiore LI 8 tu sa' ben ch' egli è un mal tranello / che giorno e notte grida. E' n' ho già tenza!, dove [...] il Petronio glossa: " e me ne viene già troppa noia ". Il francesismo ricorre anche in G. Villani (Cron. VIII 67): " e ciò assentì lo Re di Francia per la tenza ch'egli avea colla Chiesa per la presura di Papa Bonifazio ", cfr. TENZARE. ... Leggi Tutto

managgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

managgio Luigi Vanossi Voce formata sul francese antico manage, che appare in Fiore CXIV 4 sì gli consente Iddio ben truandia / per quel che gli fallisce al su' managgio (cfr. Roman de la Rose 11470 [...] " Pour le remenant pourchacier "). Denota le spese occorrenti per il mantenimento di una famiglia, " economia domestica ", " ménage ", come nota il Parodi. La testimonianza del Fiore sembra restare isolata; ... Leggi Tutto

cordigliero

Enciclopedia Dantesca (1970)

cordigliero Lucia Onder Dal francese antico cordelier; il termine indica il frate minore francescano, che si cinge alla vita con il ‛ cordiglio ', in If XXVII 67 Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, [...] / credendomi, sì cinto, fare ammenda: D. allude a Guido da Montefeltro (v.), che indossò il saio nel 1296. In qualche codice anche fiorentino la forma cordeliero o cordelliero, più contigua al francese. ... Leggi Tutto

sergente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sergente Dal francese antico serjant, il termine ricorre in D. nell'accezione di " servitore ", " ministro ", in Cv I II 1 Nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere [...] lo pane apposito. Per estensione, come " servitore d'amore ", è registrabile in Fiore XIII 9 Lo Dio d'amor ti manda che ti piaccia / che tu non sie sì strano al su' sergente (v. SERVENTE) ... Leggi Tutto

impendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

impendere Luigi Vanossi Il verbo (francese antico empendre) è in Fiore XXVI 7 i' sia uguanno per la gola impeso, / sed i' nol fo morir a gran dolore (cfr. Roman de la Rose 3740-41 " Tot vif me face [...] l'en larder / Se jamais on vivanz i entre "), col valore di " impiccare " (v.), ed è ben documentato anticamente. ... Leggi Tutto

incacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incacciare Luigi Vanossi Il verbo, corrispondente al francese antico enchacier, compare nel discorso di Falsembiante del Fiore: ché da nessun non è volontier visto / colui che manterrà di povertate. [...] / Anzi l'allunga ciascuno ed incaccia (CXVII 9). Ha il valore di " cacciar via ", " scacciare " (cfr. l'espressione ‛ mettere in caccia ', in Fiore XIII 13, LXX 7, XCIII 11) ... Leggi Tutto

boscaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

boscaggio Lucia Onder . Dal francese antico boscage, " selva ", " bosco "; compare una sola volta, in Fiore CXXI 4 I' sì non ho più cura d'ermitaggi, / né di star in diserti né 'n foresta 1... sì chilo [...] [" lascio ": francese quitter] a San Giovanni que' boscaggi, in quanto il santo, vissuto a lungo nel deserto, può apprezzarne la frescura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali