• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [794]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [212]
Lingua [249]
Temi generali [237]

contamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contamente Luigi Vanossi . Avverbio modale, dal francese antico cointement; appare in Fiore CLXV 10 E s'ella va da sera o da mattina / fuor di sua casa, vada contamente. Analogamente all'aggettivo ‛ [...] atti, e vale " con eleganza ", " con garbo ", " leggiadramente ". Con varie sfumature etiche e semantiche, è bene attestato nei testi antichi (B. Giamboni, M. Villani e G. Villani). In particolare lo usa, in un contesto analogo a quello del Fiore ... Leggi Tutto

tenzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenzare Luigi Vanossi Verbo formato sul francese antico tencier; ricorre in Fiore LXIV 9 E se vien alcun' or ch'ella ti tenza, / ch' ella ti crucci sì che tu le dai, / immantenente torna ad ubbidienza: [...] cioè " se avviene che litighi, che attacchi briga con te ". Il passo corrispondente del Roman de la Rose ha groucier, " sgridare ", " brontolare " (" E s' il avient que il la fiere, / Pour ce qu' el li ... Leggi Tutto

trasmettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasmettere Luigi Vanossi Verbo ricavato dal francese antico trametre (" inviare ", " mandare "), che figura una volta nel Fiore: Quella di domandar non fu già lenta / chi era colui che gliele tramette [...] (CXLI 14). Il passo corrispondente del Roman de la Rose ha enveier (" Bel Acueil enquiert touteveie / Qui cil est qui ce li enveie ", 12607-08), ma trametre è comune nel romanzo. In particolare D. può ... Leggi Tutto

pappalardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pappalardo Luigi Vanossi Parola derivata dal francese antico papelart, " ipocrita ", che compare in Fiore LXI 9 e crederà che tu sie un pappalardo, / che sie venuto a lei per ingannarla. Il passo corrisponde [...] a Roman de la Rose 7757-58, dove sono usati termini di significato affine: " Qu'el cuide qu'il seit uns lobierres, / Uns renarz, uns enfantosmierres ". Nel romanzo compare pure papelart, ma in altro contesto ... Leggi Tutto

ostare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostare Luigi Vanossi Il verbo, equivalente al francese antico oster (moderno ôter), " togliere ", " sottrarre ", appare in Fiore CLXXVIII 14 La roba, in questa guisa, sì gliel'osta! ‛ Oster ' è molto [...] comune nel Roman de la Rose (cfr. in particolare v. 7594 " Mais ne seient pas coustumier / De dire aus portiers au prumier / Qu'il se veulent d'aus acoster / Pour la fleur dou rosier oster ", per la rima ... Leggi Tutto

scondetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scondetto Luigi Vanossi Voce corrispondente al provenzale e francese antico escondit, " rifiuto ", la quale compare in Fiore LIX 2 Se quella cu' richiedi ti rifiuta, / tu sì non perdi nulla in su' scondetto, [...] / se non se solo il motto che l'hai detto (cfr. Roman de la Rose 7571-72 " Rien n'i perdent li refusé, / Fors tant come il i ont musé "), col valore che essa aveva nella tradizione cortese di " rifiuto, ... Leggi Tutto

istabulire

Enciclopedia Dantesca (1970)

istabulire Luigi Vanossi Riecheggia il francese antico establir, estabulir. Appare in Fiore LXXXV 2 Amor rispuose: A me sì piace assai / che l'oste avete bene istabulita, cioè " avete bene ordinato [...] dal Godefroy). Non risulta documentata altrove la forma istabulita; ‛ stabolito ' era però comune nel fiorentino antico (cfr. Schiaffini, Testi, glossario), secondo un tipo fonetico che include ‛ stabole ', ‛ fiebole ', ‛ mutabole '. Cfr. Stabilire ... Leggi Tutto

inforzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inforzare Luigi Vanossi Il verbo, corrispondente al francese antico enforcier, appare in Fiore XXXIII 1 Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a Provenza che ventava... Ha il valore di " [...] crescere ", " aumentare ", ed è ben documentato in antico, specie nei volgarizzamenti dal francese (cfr. anche Schiaffini, Testi, glossario). Il passo non trova esatto equivalente nel Roman de la Rose, ma è possibile che in esso si serbi ricordo del ... Leggi Tutto

fintezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fintezza Luigi Vanossi La voce, corrispondente al francese antico feintise, " falsità ", " ipocrisia ", appare in Fiore CVI 12 E ben avess'egli anima di santo, / il pover, non mi piace sua contezza, [...] / e più ch'i' posso il metto da l'un canto, / e sed amor gli mostro, sì è fintezza, cioè " lo faccio per ipocrisia " (cfr. al v. 14 la variazione sullo stesso concetto: per mostrar ch'i' sia buon, lor ... Leggi Tutto

brocciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brocciare Lucia Onder Dal francese antico brochier; in Fiore CLXVIII 2 s'ella ne prendesse gran funata [gran quantità] / di que' che ciaschedun la vuol brocciare, / sì si de' ben la femina avvisare [...] / d'assegnar a ciascun la sua giornata, più che " spronare ", come intendono Parodi e Petronio, vale " trafiggere ", " infilzare ", senso che il verbo ha per es. in Giostra delle virtù e dei vizi 41 (Contini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali