Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo – la ‘città cinese’, riconoscibile ancora oggi dall’ quella britannica, al di là del Suzhou He) e dalla concessione francese. Le prime due si fusero, nel 1863, in un unico ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] birra, zucchero). Nel 18° sec. decadde e il periodo francese fu di grande miseria. Dopo la separazione del Belgio dai maggiori porti d’Europa. Durante la Seconda guerra mondiale l’antico centro fu distrutto da un attacco aereo tedesco; occupata dalle ...
Leggi Tutto
Linguistica
L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] è quello per es. del serbo-croato o del greco antico, consistente in un aumento dell’altezza della voce.
Riguardo molto ridotta (come in tedesco) o nulla (come in francese). Nelle lingue indoeuropee la natura dell’a. differisce anche sensibilmente ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] in seguito rielaborato originalmente oltralpe e reimportato in Italia attraverso i tipi tedeschi di Basilea e Colonia (1518-49), e quelli francesi disegnati e incisi da R. Granjon (1543-77) e Pierre Haultin (1558).
Intorno alla metà del 15° sec., a ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] burocratica in epoche remote e all’interno di svariate civiltà (antico Egitto, Impero cinese, Persia e India, Impero romano e bizantino) dipendenze. Il termine b. fu coniato dall’economista francese Vincent de Gournay nella prima metà del 18° sec ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] (88-86).
Scavi sistematici, condotti dal 1873 a opera della scuola archeologica francese hanno portato allo scoprimento di tutto il centro monumentale. Il porto antico, oggi insabbiato, fu sistemato con moli dall’arconte Teofrasto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] alla maniera nera, alla puntasecca). Arruolatosi nell’esercito francese allo scoppio della guerra franco-prussiana (1870-71 fece ritorno a Parigi, tentando senza successo di riguadagnare l’antica fama e i consensi dell’élite artistica. Al culmine di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] di capitale e fece edificare la Ville-Neuve; la duplice occupazione francese (nel 1633-60 e 1661-67) ne preparò l’annessione definitiva alla corona, avvenuta nel 1766.
Il quartiere più antico della città, a nord, è limitato dalla porta de la Craffe ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] Carlo il Temerario (1477) sotto la diretta sovranità della corona francese.
La cattedrale Saint-Benigne conserva parti dell’11° sec., 1572; palazzo de Vogue, 1614 ca.). Nel Palazzo comunale, antico palazzo dei duchi, in gran parte ricostruito da J. ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] 494 ab. nel 2004). Fino al 1956 fu la capitale amministrativa del protettorato francese. Urbanisticamente è caratterizzata dalla coesistenza di due quartieri, l’uno antico, dall’aspetto tradizionale, e l’altro moderno, dall’aspetto europeo, con ville ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...