• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [793]
Arti visive [707]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [343]
Archeologia [322]
Geografia [212]
Lingua [248]
Temi generali [237]

taccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

taccia Luigi Vanossi Ricorre una volta nel Detto e una nel Fiore. Nel comandamento di Detto 447 S'alcuno il diavol tenta / di lor parlare a taccia, / sì gli dì ch' e' si taccia, ‛ parlare a t '. (detto [...] delle donne) vale " in disdoro " (Parodi), cioè denigrandole, secondo il senso del francese antico tasche, " vizio ", " colpa " (cfr. anche Roman de la Rose 10578, 14287, ecc.); il corrispondente comandamento del Roman de la Rose ha despiser: " E se ... Leggi Tutto

dottanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottanza Luigi Vanossi È gallicismo (antico francese doutance, provenzale doptansa), che ricorre nelle Rime, nella Vita Nuova e nel Fiore. Il significato oscilla tra quello di " timore " e di " dubbio [...] è mestier dottare, XCIV 7). Infine la locuzione avverbiale san dottanza (con funzione di zeppa) di Fiore I 12 corrisponde al francese antico senz doutance, " senza dubbio ", diffusissimo nel Roman de la Rose (vv. 968, 2758, 9415, ecc.). La voce è ben ... Leggi Tutto

tantosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tantosto Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo, di ascendenza francese (cfr. il francese antico tantost), già attestato nei testi del secolo XIII, tanto in poesia (Guittone Se de voi, donna gente 43) quanto [...] l'amante] tantosto sì gli de' correre indosso (l'equivalente francese è peraltro assente dai versi corrispondenti del Roman de la Rose Casella, e ad esso pari nelle testimonianze della lingua antica... e qui nell'enunciato della vulgata seriore; ma ... Leggi Tutto

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] collegando la parola a un etimo ‛ feto ', e così ancora il Petronio. Pare invece preminente l'influsso del francese antico afaitier nel senso di " allevare ", " istruire ", " disporre ". Appare infatti evidente, nel secondo dei luoghi citati, che la ... Leggi Tutto

mucciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mucciare Alessandro Niccoli Solo in If XXIV 127 Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse, comunemente interpretato come " non fugga ", " non scappi ". Il verbo era di molte parlate [...] l'ipotesi che mucci valga " si nasconda ", secondo un'accezione attestata dai dialetti italiani odierni e dal francese antico mucir (cfr. Pézard). Il Pagliaro, invece, intende " non cerchi di sfuggire " in senso figurato, cioè senza riferimento ... Leggi Tutto

tratutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tratutto (tretutto) Luigi Vanossi Rafforzativo di ‛ tutto ', formato sul francese antico trestout (" tutto quanto "), usato cinque volte nel Fiore, con funzione espressiva. Due esempi ricorrono nel discorso [...] de continuer la guerre, / Pour tout prendre e metre par terre "). In CLXXXII 5 compare la forma tretutto, più vicina al francese. Benché non figuri mai in corrispondenza con i passi del Fiore, trestout è molto diffuso nel Roman de la Rose (vv. 29 ... Leggi Tutto

azzimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

azzimare Andrea Mariani . Dalla stessa radice di ‛ accismare ' (v. francese antico acesmer), ma attraverso il provenzale azesmar. Due soli esempi, entrambi nel Convivio: I X 12 non si può bene manifestare [...] la bellezza d'una donna, quando li adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che essa medesima, e III IV 8 li cattivi malnati... pongono lo studio loro in azzimare la loro [persona]. ... Leggi Tutto

grana

Enciclopedia Dantesca (1970)

grana Luigi Vanossi . Significa " granello ", con valore collettivo (cfr. francese antico graine), in Detto 104 Or non tener sua via / se vuo' da lu' campare; / e se non, mal camp' are, / che biado [...] non vi grana, / anzi perde la grana / chiunque la vi getta. V. GRANARE. Il passo ricorre nel discorso rivolto da Ragione all'Amante, ed esprime la sterilità delle operazioni che procedono dall'amore cortese, ... Leggi Tutto

oste

Enciclopedia Dantesca (1970)

oste Luigi Vanossi Voce derivata dal latino hospitem, probabilmente attraverso il francese antico oste, usata nel Fiore e nel Detto. In Detto 312 E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà [...] Qu'il leur couvient leur terres vendre / Ainz que tout le li puissent rendre " (vv. 10103 ss.). Più energica è l'impronta francese in Fiore CLXIX 9 Ne non amar già oste trapassante; / però che mutan tante ostellerie / ch'aver non posson cuor fermo né ... Leggi Tutto

romanzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzo Maurizio Dardano Ha un'unica occorrenza, nel celebre passo in cui a proposito di Arnaldo Daniello si dice: Versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti (Pg XXVI 118). Per il significato [...] dei dialetti retoromanzi della Svizzera rumantsch, romontsch, il francese antico romanz, il provenzale antico romans, lo spagnolo antico romanz, romance (tramite il francese o il provenzale). Dal francese derivò l'italiano ‛ romanzo ', che in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali