• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [794]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [212]
Lingua [249]
Temi generali [237]

biasimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

biasimo (biasmo) Riccardo Ambrosini Del sostantivo (con ogni probabilità, deverbale tratto da ‛ bias[i]mare ' nonostante il corrispondente francese antico blasme; cfr. R. Bezzola, Gallicismi, 17 e 236, [...] " perché non asseconda i desideri di ciascuno, cfr. Pagliaro, Ulisse 170, col quale si ricordino le esegesi antiche: " Fortuna... blasfematur et maledicitur ab hominibus " [Graziolo de' Bambaglioli: ma l'etimologico blasphemari è ancora presente in ... Leggi Tutto

mancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mancare Antonietta Bufano Quanto al costrutto, il verbo ha per soggetto sempre la cosa che manca, con l'unica eccezione di Cv IV XXVI 12 [lievemente merita perdono l'adolescenza, se di cortesia manchi...], [...] aiuto e di conforto da parte di tutti " (Barbi-Pernicone; per l'espressione, il Contini rimanda al provenzale tota gen, francese antico tote gent). Ancora un paragone in Pg XVII 33: l'imagine (la visione di Estere Mardocheo) si dileguò, rompeo / sé ... Leggi Tutto

reame

Enciclopedia Dantesca (1970)

reame Luigi Blasucci Voce che ricorre quattro volte in D., con funzioni semantiche altrove esplicate dal più usitato ‛ regno ' (v.) e con non apprezzabile carica di allusività tonale (la parola deriva [...] dal francese antico reame o reialme): sì che le ragioni della sua scelta andranno piuttosto ricercate nell'ambito di locali istanze di natura ritmica o fonica (difatti r. è adoperato sempre in versi e quasi sempre - tre volte su quattro - in rima). ... Leggi Tutto

donde

Enciclopedia Dantesca (1970)

donde Riccardo Ambrosini Nelle Rime è adoperato una volta l'avverbio relativo indefinito donde che: XLIV 2 donde che mova chi con meco parla, " da qualsiasi parte " venga chi parla con me: struttura [...] di d. sono chiaramente analoghe. Con funzione ancora di pronome relativo, ma con il valore di " di cui " (cfr. francese antico dont, provenzale antico don), d. si trova soltanto in Fiore XLIV 1 Quel Socrato, dond'i' ti vo parlando, / sì fu fontana ... Leggi Tutto

maneggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maneggiare Luigi Vanossi Il verbo è in Fiore CLXXIV 5 Chi 'l su' amico [non] pensa di pelare, / infin ch'egli aggia penna in ala o in dosso / ... quella cotal dovria l'uon maneggiare; / ché quanto ch'ella [...] v. 1 (che trova conferma nel romanzo), e dando a m. il senso di " malmenare ", " maltrattare ", ben documentato per il francese antico maneier. Se ne ricava un senso che pare più perspicuo: nel suo procedere un po' paradossale, la Vecchia invoca una ... Leggi Tutto

fello

Enciclopedia Dantesca (1970)

fello (fellone; le due forme risalgono rispettivamente al nominativo e all'obliquo: cfr. francese antico fel, felon) Le molte occorrenze tracciano un'area semantica piuttosto articolata: originariamente [...] il vocabolo vale " traditore ", " perfido ". In questo senso, sotto la forma ‛ fellone ', è in Vn XXXVII 7 6 Ora mi par che voi [occhi] l'obliereste [il pianto], / s'io fosse dal mio lato sì fellone, / ... Leggi Tutto

divisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisare (devisare) Luigi Vanossi Il verbo, di uso abbastanza comune, in tutte le accezioni, nella lingua due-trecentesca (corrisponde al francese antico deviser), compare una sola volta nella Commedia, [...] è diffuso in un'ampia gamma di significati, nel Detto e nel Fiore (in prevalenza nella forma ‛ devisare ', con vocalismo francese). In Pg XXIX 82 Sotto così bel ciel com'io diviso, vale " descrivere ", " esporre ", " narrare ", testimoniato anche in ... Leggi Tutto

proposto

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposto (provosto) Bruno Bernabei Luigi Vanossi In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia [...] , si nasconde sotto la pece " (Porena). Cfr. Barbi, in " Bull. " XI (1904) 60. La forma ‛ provosto ', derivata dal francese antico provost, compare in Fiore CXVIII 2 Vedete che danari hanno usorieri, / siniscalchi e provosti e piatitori! / che tutti ... Leggi Tutto

triegua

Enciclopedia Dantesca (1970)

triegua (trieva) Andrea Battistini Il termine compare nel significato di " sosta ", " riposo ", " temporanea interruzione ". Nel D. canonico, sempre in rima: la forma plurale in Rime C 30, If VII 88 [...] quando si fa triegua ". Infine nel Fiore, dove il termine ricorre in una forma più vicina all'etimo risalente al francese antico, si riferisce sempre alla temporanea sospensione delle battaglie erotiche: lo Dio d'amor sì avea rotte le trieve (CCXVIII ... Leggi Tutto

sanitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanitade (santade; santate) Alessandro Niccoli Luigi Vanossi Ricorre nel Convivio, per indicare lo stato di salute di un organismo che è sano, cioè in condizioni di buona salute: IV XXV 12 la buona [...] mentis, non corporis sanitas exigenda est "). La forma sincopata ‛ santade ', sempre per " sanità ", " salute " (cfr. provenzale santat; francese antico santé), spesso è ricorrente in testi del Duecento e del Trecento; compare due volte nel Fiore: CX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali