• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [794]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [212]
Lingua [249]
Temi generali [237]

lupo e lupa

Enciclopedia Dantesca (1970)

lupo e lupa Luigi Vanossi lupa. La parola ricorre nel Convivio e nella Commedia, oltre che nel Fiore, dove appaiono prefigurati valori che essa avrà nel poema. Il simbolo biblico del l. occupa un posto [...] la brama di denaro della meretrice. Lupo è anche in Pd IV 5 e Cv I VI 6. Il diminutivo ‛ lupello ', formato sul francese antico louvel (latino popolare lupellum, diminutivo di lupus), " giovane lupo ", è usato in Fiore XCVIII 1 Sed e' ci ha guari di ... Leggi Tutto

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] e Montignoso, che si erano ribellati. Frattanto egli proseguiva gli studi filologici e linguistici. Eseguì la traduzione dal francese antico della Cronique des Veniciens di Martino da Canale (ed. F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, VIII [1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biasimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

biasimare (biasmare; blasmare) Riccardo Ambrosini L'origine galloromanza della voce è indubbia per la concordanza con l'ambito semantico del provenzale blasmar e francese antico blasmer, oltre che per [...] la veste in cui è tràdita. In D. la voce appare sia con bl- sia con bi-, con e senza i tra s e m. Del sostantivo deverbale corrispondente sono attestate le sole forme ‛ biasmo ' e ‛ biasimo ' (v.), e dell'aggettivo ... Leggi Tutto

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Lucia Onder Si rilevano nell'uso di questo aggettivo due diverse gradazioni d'intensità. La più forte dà m. nello stesso grave significato con cui D. usa ‛ folle ' (v.), cioè " contrario alla [...] seguenti, nei quali lo sguardo è paragonato a dardi e stocchi. Il valore predominante del termine mat nel francese antico, di " afflitto ", " abbattuto ", " triste ", si può probabilmente attribuire a m. in If XXVIII 111, dove Mosca dei Lamberti ... Leggi Tutto

omaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

omaggio (omanaggio) Luigi Vanossi Ricorre nel Detto e nel Fiore, dove il legame indissolubile che il poeta stringe con Amore si presenta nelle forme del rapporto feudale di vassallaggio (omaggio): Del [...] Rime, a c. di A. Menichetti, glossario). Non risulterebbero invece attestazioni nostrane per la variante quadrisillaba ‛ omanaggio ' (francese antico omanage), che appare in XLXI 10 e LXXVII 9. Cfr. ancora VI 7. Bibl. - Per l'applicazione dei ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] nella poesia italiana sono collegati, infatti, con quelli delle rime in -aggio, della cui vitalità nella poesia cortese in francese antico è valido esempio la canzone La douce voiz du lousignol sauvage del cosiddetto Castellano di Couci (fine del XII ... Leggi Tutto

germanismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

germanismi Giovanni Battista Pellegrini Assai prima dell'epoca di D. erano penetrati nelle parlate italiane numerose voci di origine germanica con varia stratificazione: attraverso il latino tardo, [...] dal gotico, dal longobardo e dal francone (specie attraverso il francese antico). L'elenco completo dei g. usati da D. risulterebbe perciò assai lungo e superfluo; una buona parte si è conservata con significato uguale anche nei secoli successivi, ... Leggi Tutto

grifagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

grifagno Vincenzo Valente Usato con valore proprio in If XXII 139 Ma l'altro [diavolo della sesta bolgia] fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui: g. è detto dello sparviere selvatico atto [...] guilfanghi: " sianvi mudati guilfanghi ed astieri " (Folgore Di settembre 7, ediz. Massera, Bari 1940, 162); grifagno (francese antico grifain), " arcigno ", " malvagio ", come puro aggettivo riferito a persona, è in Matazone da Caligano " Lì era ... Leggi Tutto

riviera

Enciclopedia Dantesca (1970)

riviera (rivera) Alessandro Niccoli La presenza di questo vocabolo nella sola Commedia attesta l'adesione a una tradizione letteraria di origine trobadorica e ‛ siciliana ', ma largamente confermata [...] anche dal gusto degli stilnovisti. R. è pervenuto nell'italiano attraverso il francese antico riviere e il provenzale ribiera, mantenendo in italiano i significati di " fiume " e di " riva di un fiume ", che aveva nella lingua d'origine. Nella più ... Leggi Tutto

saramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

saramento [plur. anche saramenta] Luigi Vanossi Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 [...] esempi, contro un solo giuggiamento), per lo più nell'espressione ‛ far s. ' , " giurare ". Indica in primo luogo il giuramento solenne che suggella il rito dell'omaggio ad Amore (e saramento gli feci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali