• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [794]
Arti visive [708]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [344]
Archeologia [323]
Geografia [212]
Lingua [249]
Temi generali [237]

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] evidente connessione con la parola romance. La quale, equivalente in origine, come le varianti romans, roman, a "francese" e poi a "francese antico", fu adoperata dapprima per designare una narrazione poetica in versi, e servì poi a indicare anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] = 2 qaffīz; 1 gharba = 8 qaffīz; e sottomultipli varî fino al più piccolo che è 1 mudd =1/46 di qaffīz. Sistema francese antico, derivato dal sistema di Carlomagno. - a) Unità di lunghezza: 1 tesa = 1,949 metri; 1 auna = 0,6064 metri; 1 lega = 2280 ... Leggi Tutto

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] , dandone la documentazione anche per i secoli anteriori; benché poi, quando si voglia raccogliere il lessico del francese antico o del francese medio, si finisca con l'avere o delle duplicazioni o, peggio, delle lacune. Così pure secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Tutta questa prima parte non è che una lettura o dell'Antico Testamento o degli scritti Apostolici, seguita da una lettura del Vangelo tre voci e tre testi diversi, come nel Mottetto francese antico. Il primo Ordinario completo a più voci, che sinora ... Leggi Tutto

OMONIMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMONIMIA Vittorio Bertoldi . Voce del linguaggio erudito, indicante la somiglianza o l'identità di nomi per cose o concetti differenti. Per effetto dell'evoluzione dei suoni, due o più parole d'origine [...] da considerarsi quali espedienti morfologici atti a ristabilire l'equilibrio turbato dall'omonimia con sol "suolo", corp "corvo" e "canestro" nel francese antico, peso da peusum, cuero "cuoio", ecc. La fortuna di retina (donde l'italiano rédina il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMONIMIA (1)
Mostra Tutti

I-J

Enciclopedia Italiana (1933)

I-J Guido Calogero - La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] con cui si scambia in varie circostanze: p. es. η (ē) del greco antico passa a i nel greco moderno; ĭ??? latina passa di regola a é??? in L'inglese dà alla j il valore che essa aveva nel francese antico (g palatale) e adopera y per i semivocale. In ... Leggi Tutto

GEWERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEWERE (lat. vestitura; fr. saisine) Pier Silverio Leicht Il verbo geweren, che si trova già nelle fonti tedesche del sec. IX, ha il significato di "rivestire" e s'interpreta sin negli antichissimi documenti [...] tra l'immobile e l'uomo che lo gode. Vestitura significa però anche l'immissione in possesso, e così il francese antico saisine, usato anche nell'Inghilterra normanna. Chi ha la Gewere ha a suo favore una presunzione di legittimità che spiega ... Leggi Tutto

JEANROY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANROY, Alfred Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] e gli sviluppi formali della lirica romanza, nonostante la rigidità della tesi. Ha continuato a occuparsi del francese antico, scrivendo nelle più importanti riviste (Romania, Revue critique, Revue de langues romanes; collabora alla collezione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEANROY, Alfred (1)
Mostra Tutti

SECONDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDO (Σεκοῦνδος, Secundus) Guido Calogero Filosofo neopitagorico, di tendenza cinizzante, che secondo una superstite biografia (Βίος Σεκούνδου ϕιλοσόϕου) risulterebbe vissuto al tempo dell'imperatore [...] I, p. 512 segg. (Sentenze). Per indicazioni sulle altre stampe e sulle molte versioni (in latino, etiopico, arabo, armeno, francese antico), v. Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. d. Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 516. Bibl.: J. Bachmann ... Leggi Tutto

TORNEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] - Era un combattimento a lance pesanti e tripuntite, e per ciò faticoso e anche pericoloso. Bagordo o Bigordo (bahurt, antico francese behourd). - Fu tra gli esercizî più amati in Italia, perché permetteva ai cavalieri di fare sfoggio di vestiti, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali