• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3241 risultati
Tutti i risultati [19146]
Arti visive [3241]
Biografie [13030]
Storia [4000]
Religioni [2116]
Letteratura [1517]
Diritto [765]
Musica [690]
Diritto civile [511]
Economia [348]
Medicina [291]

LONGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Francesco Giordano Viroli Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] (Fabbri). Nei dipinti realizzati dal L. dopo la morte del padre (1580), come La Madonna con il Bambino e i ss. Matteo e Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, la grazia e l'eleganza aulica e dimostrativa dei gesti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] e i suoi tempi, di P. Villari (Milano, U. Hoepli, 1927), I fioretti di s.Francesco, con xilografo G., in IlTirreno, 23 maggio 1922; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, tavv. 50, 110; II, ibid. 1924, p. 21, tavv. 23 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Maria Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] D3 dell'Arch. parrocchiale di Velate). Oltre alle opere citate si può attribuire al B. la Vergine con il Bambino e i ss. Francesco e Lucia (tela) nella chiesa di S. Stefano a Velate: una scritta sul margine inferiore sinistro indica il nobile conte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHISOLFI – SALVATORE BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – VISITA PASTORALE

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] di Brera), che si trovava al di sopra della pala raffigurante la Vergine con il Bambino in trono tra i ss. Francesco e Bernardino inginocchiati, Pietro in abiti pontificali e Antonio da Padova (perduta; ill., non num., in Gnoli, 1923). Provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERI (Desiderio), Francesco Maria Cecilia Mazzi Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] forma e di differenti autori. Le fonti (Tolomei, 1821, p. 119; Tigri, 1854, p. 281), citano, fra gli altri, Livio Mehus e i pistoiesi Francesco Leoncini e Agostino Melissi. Il D. vi aveva eseguito due dipinti a olio su tela, un Battesimo di Cristo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] sa che il 1° ag. 1453 si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di Migliore e che 345, 731 s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Mario Zuffa, II, Rimini 1984, p. 511; Id., Il ciclo francescano di F. da R., in Romagna arte e storia, XII (1984), e Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, p. 203; II, p. 571; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] biografico degli Italiani, Piero della Francesca, in Cultura e scuola, XXXIV (1995), 134, p. 159;C.L. Frommel, in The Dict. of art, XI, London 1996, pp. 684 s.;A. Bartòla - G. Stabile, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Cecca e Domenico di Francesco (il Capitano), di realizzare le difese di Sarzana, già provata dagli scontri fra Fiorentini e Genovesi. Quando erano iniziati ormai da un anno i lavori di fondazione delle fortificazioni, i fratelli da Sangallo, Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca Matteo Mancini Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494. Ebbe due fratelli entrambi [...] ricami e perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778). La Medieval and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, New York 1977, I, pp. 399-402; B. Wind, A street scene by Bachiacca and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 325
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali