La "bella petra"Il 10 giugno si svolgerà la giornata di studi “La "bella petra". Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana”, che si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Interverranno [...] tra gi altri: Francesco Somaini, “Dante e i M ...
Leggi Tutto
Se il calcio, come fenomeno di costume, è una forma d’epica (popolare) contemporanea, gli eroi sono ovviamente loro: i calciatori, le icone del calcio giocato, trasmesso e raccontato. Proprio come l’eroe [...] dell’epica classica, al cui nome ufficiale so ...
Leggi Tutto
Francesco Guccini è una delle penne più intelligibili e intese del panorama della lingua cantautorale del secondo Novecento italiano. I suoi versi denotano una colta elaborazione stilistica, rivelando [...] densità letteraria e capacità di padroneggiare l ...
Leggi Tutto
Ormai da diversi decenni la Chiesa cattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione la diffusione di un evangelo «fino ai confini ...
Leggi Tutto
Il calcio siamo noi, nessuno si senta escluso. La parafrasi del verso di una famosa canzone di Francesco De Gregori (La storia, 1985) rende conto di una verità nota a tutti i tifosi. Se la società calcistica [...] amata ha o non ha acquistato questo o que ...
Leggi Tutto
La storia delle lingue Le lingue cambiano nel tempo, inesorabilmente. Dante scriveva vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole (Inf., iii, 95-96), ma oggi diremmo si vuole così là dove si può ciò che si vuole. Vediamo cosa è cambiato: il prono ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] “palatale” come tch, ts o ch, dove diventa e o i, seguendo invece il modello francese. Avremo perciò pra ‘prato’ (come , UTET (collana L’italiano nelle regioni, a c. di Francesco Bruni).Puolato, Daniela (2006), Francese-italiano, italiano-patois: il ...
Leggi Tutto
Consiste ac lege, fermati e leggi. E, magari, si non molestum est, rifletti su quanto appreso. La Lezione di italiano (2016) data alle stampe per Mondadori da Francesco Sabatini, il più perspicace innovatore [...] tra i linguisti italiani, presidente onora ...
Leggi Tutto
di Francesco Giudici* Chi l’ha detto che i giochi di parole (o, per esteso, tutto ciò che va sotto il nome di ludolinguistica) sono solo per gli adulti? La domanda non è banale, perché in molti pensano [...] che siano attività troppo difficili per bambini ...
Leggi Tutto
a cura di Elisa Tonani* Vittorio Coletti è ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Genova e Accademico della Crusca. È autore, insieme a Francesco Sabatini, del Dizionario Italiano [...] Sabatini Coletti. I suoi interessi vertono princi ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...