• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [285]
Storia [119]
Arti visive [74]
Religioni [34]
Letteratura [31]
Teatro [15]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Comunicazione [7]
Storia delle religioni [6]

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Paola De Peppo Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] sindico" in Terraferma nel 1475, rettore a Cipro e padre del doge Francesco), Nicolò (uno degli elettori del doge N. Tron) e Gerolamo ( Nicolò Marcello. l'opera, un manoscritto indirizzato a Gerolamo Zorzi e che faceva bella mostra di sé fra le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] gli ordini sacerdotali con il plauso del vescovo Marino Giovanni Zorzi e dei canonici della cattedrale. Dal 1675 in avanti i che, affidati i propri incarichi musicali bresciani al figlio Carlo Francesco, egli «si portò a Venecia a sonare e far le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Veneto; il 3 maggio Venezia giurò fedeltà a Francesco I. Pasqualigo, cambiando divisa ma non professione, -Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, ad ind.; A. Zorzi, Venezia austriaca, 1798-1866, Roma-Bari 1985, ad ind.; Id., Marinai sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] col potere fiorentino negli anni della conquista (1370 - ca. 1430), in Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti. Atti del seminario..., San Miniato... 1996, a cura di A. Zorzi - W.J. Connell, Pisa 2002, p. 532. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Maddaleno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maddaleno Franco Rossi Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia. Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] la contrada di residenza, S. Silvestro ovvero S. Felice. Il C. era comunque primogenito di forse cinque fratelli, Francesco, Piero, Zorzi e Maria. Nel 1405 il C. sposò Pantasilea Guoro, figlia di Pietro, dalla quale quasi certamente non ebbe figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Leopoldo Margaret Binotto Soragni Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] situato nel catino dell'abside maggiore, cpera di Piero di Zorzi (1506; Merkel, 1977, p. 664). Alla primavera del designata sua esecutrice testamentaria, insieme con il cognato Giovan Francesco Bonazza (impegnato negli anni '50 nel restauro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] guerra di Chioggia; quando sposò la Foscarini, nel 1407, Francesco era vedovo di Elena Malipiero, che gli aveva dato almeno un di circa 2.200 ducati; la seconda nel 1454 con Antonia Zorzi, del dottore e cavaliere Luca. Assicuratasi in tal modo larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giorgio, detto Bagion

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion Antonio Carile Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] di Murano (testamenti del D. e di Barbarella, Ibid., Atti Tomei, 1238, n. 86, e Atti Rizzo, 1227, n. 174). Il figlio Francesco nel 1445, all'atto dell'approvazione al Maggior Consiglio, si trovava a Corone (Ibid., Balla d'oro, reg. II, c. 197 a). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAZZA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAZZA, Lotto Isabella Innamorati La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] per festeggiare la nascita di Eleonora, figlia primogenita di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. Fu stampata M. Fabbri-E. Garbero Zorzi-A. M. Petrioli Tofani, con introd. di L. Zorzi, Milano 1975, pp. 98 ss.; L. Zorzi, Il teatro e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] al Litta, Somobor). Dev'essere il D., allora, quel "domino Zorzi da la Torre qual à certi castelli... vicino 70 mia" a Zagabria in tal caso, fratello di Giovanni Febo e zio del Francesco che sarà ambasciatore cesareo a Venezia - "doctor" nonché " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali