• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [55]
Letteratura [32]
Storia [10]
Religioni [8]
Diritto [4]
Medicina [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [3]
Danza [2]
Ingegneria [1]

MICHELE da Calci

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Calci Andrea Piazza MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] tratto del cammino, riafferma la sua identità di seguace di s. Francesco e di Cristo. Di via in via, ai Fiorentini sempre più numerosi del buon secolo di nostra lingua, a cura di F. Zambrini, Bologna 1864; rist. anast., Bologna 1968; ripr. parziale ... Leggi Tutto

MARUCELLI, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Giovan Filippo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] motto, tratto dal verso 7 del sonetto XVI del Canzoniere di Francesco del Petrarca, diceva: «quanto più può col suo voler s’ ’Acc. della Crusca, Firenze 1848, pp. 70, 72, 106; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1878, ... Leggi Tutto

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Le veglie piacevoli, V, Firenze 1815, pp. 36-68; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri italiani, Faenza 1837, p. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONE, Vincenzo Beatrice Cirulli MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] il Beato Gaspare de Bono per la chiesa di S. Francesco di Paola e quella con il Beato Nicola da Longobardi che trasparenti dei dipinti, in Kernes, 2002, n. 46, p. 59; G. Zambrini, V. M. (1735-1805) pittore al Sudario, tesi di laurea, Università degli ... Leggi Tutto

MANZI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZI, Guglielmo Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi. La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] il Del reggimento e de' costumi delle donne di Francesco da Barberino (ibid. 1815), di cui arricchì l nell'Accademia archeologica il dì 29 marzo 1821, Venezia 1822; F. Zambrini, Cenni biografici intorno ai letterati illustri italiani, Faenza 1837, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DIONIGI D'ALICARNASSO – ANDREA CAPPELLANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Matteo Fabio De Propris Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco. Il F., a detta del mercante Donato Velluti che . Per le edizioni apparse tra la metà e la fine dell'Ottocento: F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GIOVANNI VILLANI – CINO DA PISTOIA – RINASCIMENTO – DUCA D'ATENE

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] il debito contratto con il Fiore dall'Acerba di Francesco Stabili (Cecco d'Ascoli). Va considerato, infine, esistente nella Biblioteca comunale Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1872; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALBERTANO DA BRESCIA – ORDINE BENEDETTINO – LEONARDO DA VINCI – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ROYARD, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROYARD, Arnaldo Amalia Galdi – Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo). È probabile [...] alla povertà (Storia di fra Michele..., a cura di F. Zambrini, 1864, pp. 73-75). In seguito, Giovanni XXII chiese del gran Caan, scritto intorno al 1330 probabilmente da un francescano, per descrivere l’impero mongolo e le missioni francescane che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO D’ANGIÒ – IMPERO MONGOLO – ARCHIDIOCESI

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] 58). Non è chiaro in quali rapporti G. fosse con Francesco Petrarca e Sennuccio Del Bene, dedicatari di sue canzoni: di certo I Fiori di medicina sono stati pubblicati a cura di F. Zambrini, Bologna 1865. Fonti e Bibl.: Gorelli Aretini notarii poëma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro Maria Muccillo Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] ,e App. II, pp. 4956),dimostra che fu figlio di un Francesco che, agendo per il D., diede il 13 dic.1307un mutuo di , Repert. di tutti i professori...,Bologna 1847, p. 111; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV,Bologna 1884, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali