• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [88]
Storia [41]
Arti visive [21]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [9]
Medicina [7]
Economia [6]
Storia economica [6]

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] una commissione che condannò a morte, nel dicembre 1423, Francesco di Sicilia, ex esecutore di giustizia di Bologna. Nel , esplosero nella città le rivalità fra i seguaci dell'abate Zambeccari e quelli della parte canesca: in quel frangente il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTINI, Aldraghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Aldraghetto Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] vittoria di Casalecchio del 26 giugno, fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio il L a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 122, 239; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 18-21; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] la dote di 1500 lire. Il L. sposò Lisa di Francesco Ariosti e, in seconde nozze, Gesia di Andrea Mezzavacca. Da bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 130, 181; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, ad ind.; P.S. Dolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Lambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Lambertino Gianfranco Pasquali Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] e non abbia più ricoperto cariche politiche. Nel 1419 fece costruire e decorare, insieme col fratello Matteo, una cappella in S. Francesco, dove fu sistemato il sepolcro di Giovanni morto nel 1407. Morì l'8 apr. 1422. Il C. sposò Bartolomea degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] 422(il quadretto, di recente restauro, proviene dalla coll. Zambeccari - vedi Emiliani, 1967 - ed è ricordato solo da il Beato Giuseppe da Copertino e il S. Antonio Abate di S. Francesco, la Madonna con S. Giuseppe da Leonessa, il Beato Serafino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena) Juliana Hill Cotton Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] degli Estensi, Geminiano Cesi, sepolto nella Chiesa di S. Francesco. Del sepolcro del C. non rimane altro che l' I, Bologna 1888, p. 7; IV, ibid. 1924, pp. 12, 14, 19; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. XXVII, 87 s.; P. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Giovanni Paolo Cristofolini Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] della scienza galileiana applicata alla biologia, dallo Zambeccari al Malpighi, e all'altro grande allievo del il principe si era andato a stabilire avendo sposato Anna Maria Francesca di Sassonia Lauenburg e poi ad Aquisgrana e a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – LORENZO BELLINI – FRANCESCO REDI – GIAN GASTONE – AQUISGRANA

CANETOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Ludovico Gianfranco Pasquali Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] mise in crisi la fruttuosa collaborazione fra Battista e l'abate Zambeccari. In questa occasione (un litigio nato per futili motivi) con i suoi uomini presso la chiesa di S. Francesco, dove il cugino Battista aveva raccolto circa 800 armati disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] con il presidente G. Mattioli e il gen. L. Zambeccari sul brick mercantile "Il Progresso" che, per l' stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 198, 223; C. Fano, Francesco V,il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] inviatagli dal segretario del Comune bolognese Pellegrino Zambeccari. Nel 1398 ottenne il delicato ma fruttuosissimo in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali