• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [88]
Storia [41]
Arti visive [21]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [9]
Medicina [7]
Economia [6]
Storia economica [6]

TESI, Mauro Antonio, detto Maurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Mauro Antonio detto Maurino Davide Righini Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.). Su decisione [...] come due cappelle nella chiesa di S. Biagio, la cappella di S. Francesco di Paola nella chiesa di S. Benedetto dei padri Minimi e la Oltre alla decorazione di alcuni ambienti nel casino Zambeccari alla Croara, alle porte della città, eseguì ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – ANGELO MICHELE COLONNA – FRANCESCO I DI LORENA – MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Mauro Antonio, detto Maurino (1)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] tendenza caravaggesca, O. Gentileschi e Giovanni Francesco Fossombrone. L'influenza del Gentileschi è, un proprio studio, in una casa di proprietà della famiglia patrizia degli Zambeccari; e a Bologna il C. proseguì proficuamente la sua attività fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

ZAPPI, Giovan Battista Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPI, Giovan Battista Felice. Claudia Tarallo Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Albano, fu infatti frequentata da molti arcadi e secondo Francesco Maria Mancurti, biografo del poeta, fu proprio durante (una lettera a M.A. Flamini del 1704, una a Paolo Zambeccari del 1705 e una a destinatario ignoto, che però va identificato con ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSANDRO SCARLATTI – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIROLAMO BARUFFALDI

ACQUISTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUISTI, Luigi Luciana Ferrara Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] dal Bianconi (p. 346) e gli stucchi decorativi del palazzo Zambeccari, oggi Banca popolare di credito (Ricci-Zucchini, p. 207 , quando la costruzione del monumento venne ripresa dedicandosi l'Arco a Francesco I d'Austria. Ma l'A. morì a Bologna il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – LEGGE MOSAICA – RISORGIMENTO – PREDAPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUISTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALBORESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORESI, Giacomo Adriana Arfelli Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] col Mondini e Gian Battista Caccioli; in pal. Fibbia (ora Calzolari), il vestibolo della cappella, col Canuti; in pal. Zambeccari (ora Banca popol. di credito), una sala con l'Olimpo, figurista il Canuti (1664); in S. Giacomo Maggiore, affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – ANGELO MICHELE COLONNA – DOMENICO MARIA CANUTI – AGOSTINO MITELLI – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORESI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] .M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. Bellini, G. Baglivi, L.F. Marsili, C. Taglini, W. nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, Firenze 1975, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

RENI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENI, Guido Giovanna Perini Folesani RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] un notturno vibrante, naturalisticamente inteso, come quello del Sansone, commissionato a Reni dal conte bolognese Francesco Maria Zambeccari, denso di suggestioni per le successive, raffinatissime interpretazioni barocchette di Donato Creti. A Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Nanne

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Nanne Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 1393 si era verificato un primo scontro fra il G., che aveva trovato un prezioso alleato in Francesco Ramponi, prestigiosa figura di dottore dello Studio, e C. Zambeccari. Lo scontro si era concluso con un accordo, tra le cui conseguenze si può porre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MOGLIO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Pietro Leonardo Quaquarelli da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] scuola del M., si estese anche agli allievi: nel 1370 Francesco da Fiano e Giovanni di Matteo Fei d’Arezzo gli il M. stipulò due contratti di locazione: il primo con Cambio Zambeccari per affittare una casa sotto la parrocchia di S. Isaia e alcuni ... Leggi Tutto

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] che gli dedicò due elegie; ebbe rapporti epistolari con Pellegrino Zambeccari; della sua cerchia fecero parte lo scriptor pontificio Dietrich von Nieheim, suo cappellano dal 1390 circa, Francesco Pizolpassi, suo segretario verso il 1400, e Poggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali