BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] concordati, di evitare "la troppa facilità di pubblicar le censure, e per le leggieri cause e per litiggi temporali". I cardinali FrancescoZabarella e Pietro di Aliaco di Cambray, s. Agostino, i due Incrnari, s. Tommaso sono le fonti alle quali il B ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] civile, poi quella in diritto canonico e addottorandosi, infine, inutroque il 28 maggio 1398 (suoi promotori furono FrancescoZabarella, Antonio di Santangelo e Antonio Lambertazzi). Subito dopo fu ascritto nel Collegio dei dottori giuristi, di cui ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 2 ott. 1401, come risulta dal documento riportato dal Gloria (p. 390 n. 2172), avendo come promotori FrancescoZabarella, Bartolomeo Saliceto, Pietro Alvarotti e Mezzoconte Mezziconti. Il Gloria aggiunge che il C. nell'anno successivo fuascritto al ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] tramite le quali, per conto di due parenti di Trevisan, Barbaro ne annunciò la morte ai cardinali Antoine de Challant e FrancescoZabarella (edite in Gothein, 1937).
Morì a Padova nei primi mesi del 1414: il suo testamento dettato l’8 gennaio venne ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] tale quota, in contrasto con quanto sostenuto nei consilia dei giureconsulti Antonio da Budrio, Giovanni da Imola e FrancescoZabarella (Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] , Carlo Malatesta.
Del soggiorno riminese del C. ci rimane singolare testimonianza una lettera di Pier Paolo Vergerio a FrancescoZabarella del 25 novembre del 1408 (non del 1406, come ritenne il Paschini): un'adirata invettiva contro il tudertino ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] I tre documenti relativi (Billanovich, 1947, pp. 429-434; Sambin, 1951, pp. 264, 265) furono rogati tutti in casa di FrancescoZabarella. Dello Zabarella si era valso il B. nel 1377 per rivendicare la casa di Parma, che era stata del Petrarca, contro ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] Un magistrato del Quattrocento, Pier Filippo Martorelli da Spoleto e l’edizione principe della “Lectura Clementinarum” di FrancescoZabarella, Roma 1999, p. 36; H. Nikel, A Roman initial alphabet, in Incunabula. Studies in fiftheenth-century printed ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di giudice e funzionario carrarese il D. rimase legato ai suoi amici umanisti a Padova e specialmente al canonista FrancescoZabarella e ai suoi parenti, i Della Seta. Egli fu presente alla legittimazione di Pellegrino, figlio naturale di Lombardo ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] due lettere il Salutati parla di G.: nella prima, del 1400, inviata a FrancescoZabarella, viene di nuovo espressa la convinzione che, insieme allo stesso Zabarella, gli unici insigni giuristi-scrittori fossero Albertino Mussato e G., "cuius versus ...
Leggi Tutto