CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ]), le Institutiones Iustiniani (Torino 21 apr. 1488); il Tractatus iuris (Torino 22 apr. 1490); la Lectura super Clementinis di FrancescoZabarella (Torino 23 ag. 1492) e l'Opus super usibus feudorum di Baldo degli Ubaldi ([Lione] 28 ag. 1497). A ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] catena culturale che unì ben presto l'intelligenza europea preparando l'umanesimo: Lapo da Castiglionchio, Giovanni Dondi, FrancescoZabarella, Pier Paolo Vergerio, Coluccio Salutati, Guido del Palagio, il Marsili (indotti anch'essi a coltivare il ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] il De regulis iuris di Dino da Mugello; nell'87 le Disceptationes di Niccolò Tudeschi, il Super Clementinis di FrancescoZabarella e la Summa dell'Ostiense. Pur continuando a registrare importanti titoli giuridici (vari commenti di Giovanni d'Andrea ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] fama e carriera Giacomo Carafa, arcidiacono di Bologna, futuro arcivescovo di Bari, e il celebre canonista FrancescoZabarella.
Riguardo lo Studium Andrea da San Girolamo ricevette inoltre, benché saltuariamente, attribuzioni più ampie, conferendo ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] , quindi vescovo di Bologna e cardinale nel 1389, infine papa col nome di Innocenzo VII (1404-1406). Infine, il padovano FrancescoZabarella, forse il più famoso fra gli allievi di Giovanni da Legnano, vescovo di Firenze nel 1410 e cardinale nel 1411 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] e al riguardo la Belloni ipotizza che egli potrebbe aver ricoperto, dal 1410, la cattedra de mane lasciata vacante da FrancescoZabarella, noto canonista. Quando il 20 luglio 1413 il Senato veneto concesse al F. un sostanzioso aumento di salario per ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] però darsi per vinto: se il Consiglio cittadino di Trento si era premurato di chiedere un parere giuridico (consilium) a FrancescoZabarella per garantirsi contro l'interdetto in cui la città sarebbe potuta incorrere per i fatti di aprile, il L. si ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di messer Ugolino da Farneto svoltosi il 20 e 21 apr. 1444 davanti ad Antonio Picchini, vicario dell'arcivescovo FrancescoZabarella. L'anno dopo, inviato a Bologna come oratore della Signoria, fu presente, il 24 giugno 1445, alla feroce uccisione ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] , per commentarvi le Decretali. Nel 1406 fu chiamato a Padova per tenervi la lettura ordinaria di Decretali in sostituzione di FrancescoZabarella; dal 1408 tornò a Siena ove, tra la metà di giugno e la fine di ottobre 1408, compose, per Gregorio ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] fa chiaro riferimento alla ferocia del Carrarese.
Dopo la vittoria di Venezia su Padova, Scola venne designato con FrancescoZabarella tra i deputati a firmare l’atto di dedizione il 3 gennaio 1406: alla cerimonia assistette anche Manuele Crisolora ...
Leggi Tutto