CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] , Carlo Malatesta.
Del soggiorno riminese del C. ci rimane singolare testimonianza una lettera di Pier Paolo Vergerio a FrancescoZabarella del 25 novembre del 1408 (non del 1406, come ritenne il Paschini): un'adirata invettiva contro il tudertino ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] I tre documenti relativi (Billanovich, 1947, pp. 429-434; Sambin, 1951, pp. 264, 265) furono rogati tutti in casa di FrancescoZabarella. Dello Zabarella si era valso il B. nel 1377 per rivendicare la casa di Parma, che era stata del Petrarca, contro ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] Un magistrato del Quattrocento, Pier Filippo Martorelli da Spoleto e l’edizione principe della “Lectura Clementinarum” di FrancescoZabarella, Roma 1999, p. 36; H. Nikel, A Roman initial alphabet, in Incunabula. Studies in fiftheenth-century printed ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di giudice e funzionario carrarese il D. rimase legato ai suoi amici umanisti a Padova e specialmente al canonista FrancescoZabarella e ai suoi parenti, i Della Seta. Egli fu presente alla legittimazione di Pellegrino, figlio naturale di Lombardo ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] due lettere il Salutati parla di G.: nella prima, del 1400, inviata a FrancescoZabarella, viene di nuovo espressa la convinzione che, insieme allo stesso Zabarella, gli unici insigni giuristi-scrittori fossero Albertino Mussato e G., "cuius versus ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] maschio, apothecarius, nel 1393 forniva assicurazione di avere ricevuto dal suocero, ser Bartolomeo di FrancescoZabarella, lire 1200 per la dote della figlia Antonia; Francesca, a sua volta, aveva sposato l'anno prima Antonio di Jacopo Papini. Una ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] sue lezioni furono molto frequentate da allievi, tra cui si possono annoverare il già citato Giovanni da Imola, FrancescoZabarella e Domenico da S. Gimignano. Fu anche consulente di grande scrupolosità professionale, i cui pareri vennero ricercati ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] di Padova, dove, nel 1413, conseguì finalmente la laurea in diritto. Promotori furono l'amico Zaccaria Trevisan e FrancescoZabarella, che indirizzò al M. anche una consolatoria in occasione della morte di Zaccaria Trevisan, avvenuta agli inizi del ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] scelto il nuovo vescovo nella persona di Alberto da San Giorgio.
Il M. ottenne inoltre dal giurista padovano FrancescoZabarella un consilium in favore della richiesta rivolta dal capitolo di Belluno di condividere con Feltre le spoglie del vescovo ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] alle Clementinae; pur essendo ancora diffuse all’inizio del Quattrocento, le sue Reportationes sulle Clementinae ricordate da FrancescoZabarella (Lectura super Clementinis, proemio, Roma 1477, c. 2v col. a) e le sue Apostillae alla Glossa ordinaria ...
Leggi Tutto