FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] e al riguardo la Belloni ipotizza che egli potrebbe aver ricoperto, dal 1410, la cattedra de mane lasciata vacante da FrancescoZabarella, noto canonista. Quando il 20 luglio 1413 il Senato veneto concesse al F. un sostanzioso aumento di salario per ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] però darsi per vinto: se il Consiglio cittadino di Trento si era premurato di chiedere un parere giuridico (consilium) a FrancescoZabarella per garantirsi contro l'interdetto in cui la città sarebbe potuta incorrere per i fatti di aprile, il L. si ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di messer Ugolino da Farneto svoltosi il 20 e 21 apr. 1444 davanti ad Antonio Picchini, vicario dell'arcivescovo FrancescoZabarella. L'anno dopo, inviato a Bologna come oratore della Signoria, fu presente, il 24 giugno 1445, alla feroce uccisione ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] , per commentarvi le Decretali. Nel 1406 fu chiamato a Padova per tenervi la lettura ordinaria di Decretali in sostituzione di FrancescoZabarella; dal 1408 tornò a Siena ove, tra la metà di giugno e la fine di ottobre 1408, compose, per Gregorio ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] fa chiaro riferimento alla ferocia del Carrarese.
Dopo la vittoria di Venezia su Padova, Scola venne designato con FrancescoZabarella tra i deputati a firmare l’atto di dedizione il 3 gennaio 1406: alla cerimonia assistette anche Manuele Crisolora ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] IGI, 3537) e, nel 1492, con l'aiuto di Nicolas Benedict, seicento esemplari in folio della Lectura super Clementinis di FrancescoZabarella (IGI, 10423). Secondo il contratto stipulato a Pavia il 2 gennaio dello stesso anno, Beretta e il G. avrebbero ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] , in Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino, I (1882), pp. 360-374; R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di FrancescoZabarella, in La biblioteca delle scuole italiane, n.s., IX-X (1904), 2, pp. 3-5, 12, pp. 5-8; Quaestiones de ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] che il processo fosse stato avviato per sloggiare il vescovo dalla città di Firenze a favore del celebre giurista FrancescoZabarella. Cerracchini (p. 127) infatti afferma: «La città di Spoleti al di cui spiritual governo passò il nostro Vescovo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] forma compiuta dal capitolo della cattedrale, il C. fu creato vescovo di Firenze, succedendo al grande canonista FrancescoZabarella. A monte di questa elezione vi dovettero essere forti pressioni politiche, perché il nuovo presule venne prescelto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] capitular de la catedral de Barcelona, che comprende quel testo insieme con il Tractatus scismatis del cardinale FrancescoZabarella, il Tractatus de causa immediata ecelesiastice potestatis di Guillaume de Pierre Godin e scritti vari di Pierre ...
Leggi Tutto