BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] 'alleanza milanese dimostratasi troppo poco efficace dopo la morte di Francesco Sforza, l'azione del B. si insinuò discreta e Medici per l'appoggio garantito da quest'ultimo a Niccolò Vitelli, signore di Città di Castello, che 'si era ribellato ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] per tutto il Medioevo, venne interrotto dall'intervento della famiglia Vitelli, tanto che la famiglia fu costretta a prendere il G. del corpus poetico, fino ad allora ritenuto opera di Francesco Redi.
Certo è che il G. non si limitò a indirizzare ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] (sul quale aleggia l'influsso del Masci), Il pensiero di Francesco Sanchez, in cui già si affaccia quell'indipendenza di spirito degli "Studi italiani di filologia classica" di G. Vitelli.
Già socio ordinario dell'Accademia di Lucca e socio ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] la lingua e la letteratura neoprovenzale), Pavolini, Mazzoni, Vitelli, Puini (da cui gli fu trasmessa una feconda curiosità ; Vita e poesia di s. Francesco, Firenze 1926; G. Parenti,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San Lorenzo 1927; Il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] rappresentare al concilio provinciale dal vicario Giovanni Francesco Alberici, non senza raccomandare per lettera al e il 9 nov. 1568, in seguito alla morte del cardinale Vitelli, assunse la prefettura della Segnatura della grazia. Non ebbe, tuttavia, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] forte esercito, arruolato con l'aiuto del re di Francia Francesco I. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di fece assalire di sorpresa da un esercito comandato da Alessandro Vitelli nella notte del 31 luglio 1537, prima che giungessero le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] , che militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria Della Rovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati banditi contava sull'aiuto di Siena, di Firenze e dei Vitelli; ma la popolazione di Perugia gli era ostile. Dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] sulla lettera dedicatoria delle Correctiones al bolognese Giovan Francesco Aldrovandi, che vi è ricordato come "sexdecemvir", di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di Giorgio Merula, e alle annotazioni di Iacopo della ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] Salvemini; poi, l'ateneo fiorentino, dove ebbe la guida di illustri maestri, quali G. Mazzoni, P. Rajna, G. Vitelli e altri, e specialmente P. Villari. Altrettanto significativa fu per la sua formazione culturale la frequentazione degli studiosi che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] luglio 1537 da un forte esercito, comandato da Alessandro Vitelli, prima che essi potessero riunirsi alle truppe di Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze 1861, p. 118; Francesco Ferruccio e la guerra di Firenze, Firenze 1889, p. 484; A ...
Leggi Tutto