MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] con i maggiori rappresentanti della parzialità da questi capeggiata, i Ventimiglia e i Peralta, spostandosi da Palermo ad Agrigento e del Visconti, Ambrogio, penetrata nel Regno su istanza di Francesco Del Balzo duca d'Andria, in lotta con il cognato ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] antichi e moderni compendiate dalle memorie dello architetto Francesco Milizia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq.H.148 tra gli eredi fra cui la figlia, Giulietta Lo Faso Ventimiglia duchessa di Serradifalco e marchesa di Torrearsa, che, con il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] teste al trattato tra Genova ed i conti di Ventimiglia. Nello stesso anno (23 marzo), sempre come di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 134v, 135; Ibid., Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Teodoro da Lucca, in servizio presso il vescovo di Ventimiglia.
L’ambasciatore a cui il M. fa riferimento , pp. 185 s.; L. Pietrantoni - R. Fiorentini, Due musicisti nelle rime di Francesco Medici, in Arch. stor. lodigiano, CX (1991), pp. 94-105; M.L. ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] come visitatore apostolico, stavolta nelle diocesi di Savona e Ventimiglia. Il 19 luglio 1577 fu creato vescovo di Bergamo. del fratello del re (il duca d’Alençon e d’Anjou Francesco di Valois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro gli ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] defunto mastro Francesco Minà e mastro Vincenzo Palumbo.
Castelbuono, centro rurale alle falde delle Madonie, contava circa 7000 abitanti e si era appena liberato del plurisecolare vassallaggio verso la potente famiglia dei Ventimiglia, marchesi di ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] del marchese di Militello e principe di Pietraperta Francesco Branciforte.
In stretta familiarità col marchese, , in Boll. stor. catanese, III(1938), pp. 128-58.
Bibl.: G. Ventimiglia, De' poeti siciliani, Napoli 1663, lib. I, cap. V, soprattutto pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] di Verona per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello da Carrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la dell'ordine pubblico nella città e nel distretto di Ventimiglia, dove molti cittadini, che non avevano accettato la ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] dando luogo alla sanguinosa competizione fra Chiaromonte e Ventimiglia. Testa raffinò così le proprie posizioni politiche medesima, Palermo 1745; Orazione recitata da monsignore Francesco Testa inquisitor fiscale della Generale, e Suprema Inquisizione ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] , Montalbano, Villafranca, Savona, Finale Ligure e Ventimiglia.
Terminata la guerra, si dedicò a un Archivi privati, Nicolis di Robilant, 23 mazzi. La carriera di Francesco Antonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto