LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Ovada a Isnardo Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, Milano nel possesso, a titolo di feudo, della città di Ventimiglia e del suo distretto. La loro signoria durò pochi mesi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Il patto, firmato da Alessandro Fregoso, vescovo di Ventimiglia, e dall’ambasciatore spagnolo a Roma Francisco de da Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente banditi, furono graziati ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] e un altro Giacomo era stato nominato, nel 1452, vescovo di Ventimiglia e poi, nel 1465, era stato inviato come commissario in di Forlì, ed esiste una lettera dell'ambasciatore milanese, Francesco Tranchedini, che avverte lo Sforza di come il F ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] insieme ad altri quattro pari – il principe di Belmonte Giuseppe Ventimiglia, quello di Aci Giuseppe Reggio, oltre a Castelnuovo e d e l’attribuzione del ruolo di vicario al figlio Francesco (16 gennaio 1812), convincendo quest’ultimo a scarcerare ...
Leggi Tutto
Sarpi, Paolo
Pasquale Guaragnella
Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] 102).
Se nella prassi storiografica e politica di Francesco Guicciardini appare un sostanziale disinteresse per i problemi e risvolti della guerra nel ’600 in Italia, Roma 1980, Ventimiglia 2004; A.M. Battista, Politica e morale nella Francia dell’ ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] C. si dà all'inseguimento degli altri rivoltosi; cattura Francesco Barresi e fa trasportare nel palazzo reale le armi e già pignorati da Antonio Bologna, vennero poi riscattati da Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, che offrì 11.250 fiorini, pari ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] . da parte di Ippolito di Palermo dell'Ordine di s. Francesco di Paola.
Nella dedica dell'operetta a un notabile locale, il gesuita Fabrizio Brizio, Evangelista Torricelli e Giovanni Ventimiglia che chiamava l'E. un "grammaticuzzo". Difendeva ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] Italia secentesca come Angelico Aprosio, detto il Ventimiglia, del quale sostenne pubblicamente e con . A questo testo rispose con pari spirito polemico il palermitano Francesco Strada scrivendo Le glorie dell’aquila trionfante, dato alle stampe ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] diede un figlio maschio, battezzato col nome di Giovan Francesco Antonio, il futuro scienziato. Che si trattasse di un II (1824), 6, pp. 3-29. Mere derivazioni: A. Aprosio Ventimiglia, La biblioteca Aprosiana, Bologna 1675, p. XXXVII; G. Mira, ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] più avanzati e vicino agli Asburgo, nuovi signori dell’isola. Nel 1728, con Francesco Bonanno, principe della Cattolica, e Antonio Ventimiglia, conte di Prades, promosse l’istituzione del collegio dei nobili dei padri teatini, progettato ...
Leggi Tutto