SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] seguito dai suoi due fratelli minori Pasquale e Francesco, che avrebbero raggiunto rispettivamente il grado di colonnello anni fu comandante dell’89° reggimento (di stanza a Ventimiglia) e in seguito della Scuola centrale di fanteria a Civitavecchia ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte e celebre dantista Francesco Maria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] di membri entrati in quell'Ordine in ogni tempo, da un Francesco vescovo di Perugia dal 1312 al 1330, a Cesare Ludovico e una biografia critica di Battista del Giudice vescovo di Ventimiglia, autore di un opuscolo sulla canonizzazione di s.Bonaventura ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si posero anche il 27 maggio 1883, e due dei suoi fratelli, uno dei quali, Francesco - nato a Genova il 2 febbr. 1878, vi morì il 24 genn ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] erano riusciti a conquistarsi nella Liguria occidentale. Il 31 ag. 1447 egli acquistò per 8200 lire da Francesco dei conti di Ventimiglia, uno dei numerosi signori che si dividevano in regime di condominio il feudo del Maro (alle spalle dell ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] Giovanni Nicolò Cavana e il bibliofilo padre Angelico Aprosio di Ventimiglia, dal quale emerge il ruolo di intermediario del primo 2 gennaio 1672 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, poi distrutta (Le vite de’ pittori..., cit ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] colleghi Timeo Cagio e Ambrogio Levi e al pretore della città Giovanni Ventimiglia, redasse una lettera al sovrano per lodare l’azione dei due morte per mano di Nicolò Bologna, mentre Francesco Bologna e Pompilio Imperatore facevano strage degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] personali e dalle ambizioni dei Fieschi, era stata voluta da Francesco Sforza, da poco tempo duca di Milano, desideroso di Turin 1885, pp. 43-46; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 117 s., 121-123; G. Saige, Documents ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] (28 ott. 1270).
Il D. fu immediatamente inviato contro Ventimiglia, che riuscì ad occupare. Nel viaggio di ritorno, attaccò il patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135v, 151v; Liber ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] Proclo; mentre quello di geometria è dedicato a Giovan Francesco Cacherano d’Osasco, un celebre giurista poi membro a Bartolomeo Pascale, i suoi libri latini a Onorato Lascaris di Ventimiglia, i libri in volgare, gli strumenti matematici, le armi e ...
Leggi Tutto