MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Sebastiano anche nel polittico realizzato da Montorfano nel 1479 per Ventimiglia.
È stato avvicinato al nome di Giovanni Montorfano il aprile 1489, riguardante il polittico con la Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] e Lamberto si acuì dopo che questi, impadronitosi con un colpo di mano di Ventimiglia nel 1463, l'anno dopo se ne vide confermare il governo da Francesco Sforza, nel frattempo divenuto signore di Genova. Tale concessione creò grande malcontento nel L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città il 6 luglio e durante il al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] rappresentò soprattutto soggetti storici, per lo più rivissuti attraverso testi letterari o teatrali: ad esempio Francesco Carrara si difende dal podestà di Ventimiglia e Alboino e Rosmonda (Album. Esposizione di belle arti, VI [1842], p. 109, ripr ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] seguito dell’inquisitore e ministro generale dell’Ordine minorita Francesco Sansone, che in quello Studio insegnava teologia e filosofia dove, in seguito a un dibattito con don Paolo Ventimiglia, il figlio Antonino e don Guglielmo Abbatelli, nacque l ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] spese da lui sostenute per gli studi. Ciò avvenne mediante un atto rogato in Firenze il 16 giugno 1425 dal notaio Francesco di Pietro Giacomini alla presenza di quattro testimoni: Antonino Pierozzi, due domenicani di S. Maria Novella e il dottore in ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] " misero avanti inizialmente le candidature di David Vaccà e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il primo dei quali scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la città di Ventimiglia.
Fece testamento il 14 dic. 1577; mori nel 1579 ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] chiesa.
Nell'agosto del 1640 fu chiamato dal viceré Francesco di Mello, che lasciava la Sicilia per andare alla guerra leg. 369; Palermo, Bibl. comunale, ms. Qq. E. 16 n. 57: C. Ventimiglia, Memoria intorno a d. P. C.;Ibid., ms. Qq. D. 19: V. Auria ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] . Biga, Una polemica antifemminista del ’600, Ventimiglia 1989). Sempre nell’ambito della polemica contro i agli studi sulla vita dell’autrice è fornito da una serie di articoli di Francesca Medioli, fra i quali si segnalano: F. Medioli - F. De Rubeis ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] morì nel 1655, lasciando tre figli maschi, Francesco, Marcantonio e Galeazzo, futuro cardinale, che M. de Amatis, Vita della rev. madre suor Iacinta, Viterbo 1672; G. Ventimiglia, Vita della venerabile serva di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S ...
Leggi Tutto