DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Genova e il duca di Savoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria, dove il cardinal infante venne regalmente per la nomina a governatore di Corsica, dove succedeva a Francesco Imperiale.
Il D. rimase nell'isola dal 1646 al ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] , dunque, gli dovette essere lo spirito di rinnovamento negli studi logici e grammaticali voluto a Catania da mons. S. Ventimiglia. Importante fu per lui l'esempio del vulcanologo Giuseppe Recupero; proficua e solidale l'amicizia con il principe di ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] fu perciò condannato di nuovo ad un anno di relegazione in Ventimiglia e a servir gratis nell'esercito. Infine, nel maggio 1627 più tardi a Casale, dove ebbe rapporti con il governatore Francesco Rolando Dalla Valle e con suo figlio Alfonso. Qui ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] della Savoia, di Aosta, di Torino, di Alba, di Ventimiglia. La morte della contessa Adelaide (1091), che dopo quella del Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Regno, il G. fu in seguito perdonato, mentre Enrico Ventimiglia fuggì in esilio a Ferrara e nel luglio 1487 fu condannato comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] prima testimonianza archivistica risale al 9 settembre 1553, quando Francesco (figlio del defunto Luigi), residente a Milano nei milanese dei Trasformati, amico di Carlo Borromeo, vescovo di Ventimiglia, eletto cardinale da Pio IV il 2 marzo 1565 e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e si recasse a reggere la diocesi di Ventimiglia. Al vescovo di Ventimiglia, Giovani Battista de’ Giudici, sarebbe stata affidata ragioni simboliche, appare l’acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà di una delle case avite ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] aristocratico costituzionale, capeggiato da Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte e da Carlo Romano, Su la vita e gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Madonna con Gesù Bambino conservata nella cattedrale di Ventimiglia (Ratti, 1769, p. 120).
Alla fine , n.76; L. Magnani, Un’immagine barocca: la chiesa di S. Francesco d’Albaro, in S. Francesco d’Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G. Tozza, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] una nuova condanna dell'arcivescovo di Palermo, mons. Francesco Sanseverino, che emanò all'uopo una circolare a viaggiava, Giuseppe Santo Stefano marchese della Cerda e Luigi Ventimiglia marchese di Geraci, a sottrarsi all'arresto ordinato dalla ...
Leggi Tutto