QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco a Collesano (1498; Meli, 1965, p. 81; V. Abbate, Castelbuono: il mecenatismo artistico dei Ventimiglia nel secondo Quattrocento e una ipotesi per il percorso di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di I., Antonia. Le altre due sorelle, Margheritella e Sancia, sposarono rispettivamente Antonio Ventimiglia, figlio di Giovanni, marchese siciliano di Geraci, e Francesco Del Balzo, duca di Andria.
Dopo la conquista di Napoli, re Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] °, di Pino di San Martino da Pisa del tesoro della chiesa Madre di Geraci Siculo (prov. Palermo), commissionato da Francesco I Ventimiglia, conte di Geraci (m. nel 1338).
A Goro di Gregorio si deve il monumento funebre, conservato nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] rossa. Nel marzo del 1916 la prima tappa fu Rapallo, poi Ventimiglia. Nel febbraio del 1917 entrò nel 12° fanteria dell’esercito ’ambiente genovese, tra i quali Adriano Grande, Francesco Messina, Fausto e Oscar Saccarotti, Paolo Stamaty Rodocanachi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] . fu teste all'atto con cui Guido Guerra, conte di Ventimiglia, divenne vassallo di Genova (30 ag. 1157); nel 1160 storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Liber iurium Reipublicae ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] 1701.
Alla fine del 1684, dopo avere assunto a bottega il quindicenne Domenico Castelli, su incarico del marchese Francesco Rodrigo Ventimiglia iniziò la decorazione della cappella palatina di S. Anna nel castello di Castelbuono, conclusa nel 1687, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Antonio Magnerri e Nicolò Veneroso, riconquistava nell'agosto di quell'anno Ventimiglia e quindi passava ad assediare per terra e per mare Monaco consiglieri e ciambellani della regina Giovanna), Giovanni Francesco e Carlo che, sposo di Porzia ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] confluiti nell’Accademia degli Investiganti (come Tommaso Cornelio, Francesco D’Andrea e Leonardo Di Capua).
Significativo, in nome dell’agostiniano Angelico Aprosio detto il Ventimiglia.
Con Aprosio intrattenevano rapporti epistolari molti ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Clemente VII, il quale affidò la diocesi siciliana al minorita Francesco "Riquerii" (novembre 1380), poi trasferito a capo della Monreale aveva proceduto all'elezione del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva di fatto, ma senza riconoscimento, ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] educazione raffinata e probabilmente fu tra i primi allievi del Collegio imperiale dei nobili fondato a Palermo dai teatini nel 1728. Conclusi gli studi, compì lunghi e “dispendiosi” viaggi nel corso dei ...
Leggi Tutto