SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] Regionale della Sicilia), proveniente dalla chiesa di S. Francesco d’Assisi a Palermo e firmata da Bartolomeo da grandi poteri e domini familiari dei Peralta, dei Chiaramonte, dei Ventimiglia e degli Aragona, è nel citato soffitto picto del palazzo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] anni che frequentò la casa di Carlo Maria Ventimiglia, matematico, collezionista e antiquario, principe dell’ Il primo dipinto documentato di P. N., Palermo 1948; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 19-21; E. Natoli, Contributi a P ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] vario genere. Nel 1717, insieme con Vincenzo Ventimiglia e con Girolamo Settimo, aveva ristampato a Palermo e ricomposto nella chiesa matrice di Maria SS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, nato a Polizzi nel 1679 o nel 1680, compì i primi studi ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] XII Pignatelli, molto favorevole ai teatini, ordine in cui militavano due suoi parenti, i monsignori Francesco Pignatelli e Girolamo Ventimiglia. La decisione del capitolo di S. Pietro fu presa probabilmente per impulso del cardinale Carlo Barberini ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] dell’intensificarsi dei rapporti di Odierna con l’ambiente culturale palermitano: con Carlo Maria Ventimiglia e l’Accademia dei Riaccesi, con Francesco del Bene e Kaspar Schott, lettori presso il Collegio dei gesuiti. Odierna ricevette attestazioni ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] era stata assalita dai genovesi. Conquistata la costa da Ventimiglia a Finale, fu costretto a una ritirata dall’avanzata l’anno in cui nacque il primo figlio maschio del duca, Francesco Giacinto, che avrebbe ereditato il Ducato se non fosse morto nel ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] diverse, lo fanno ora nativo di La Spezia, ora di Ventimiglia, ora di Taggia. I Curlo compaiono infatti in queste a Pozzuoli, durante il quale i due ascoltavano i versi che Francesco Raimo improvvisava per loro.
Alla corte napoletana il C. fu quindi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 1460: Ferdinando si presentò accompagnato dal conte Giovanni Ventimiglia, poco idoneo a combattere per l’età avanzata 1460 Ferdinando fu sconfitto a Sarno e si ritirò a Napoli. Francesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di Pio II ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , sconfitto, si rifugiò a Cantù. Subito dopo però Francesco Sforza, informato delle trattative segrete che conduceva con agenti trattative, di cui Ferdinando incaricò lo zio del C., Giovanni Ventimiglia, giunsero a buon fine, e quando il 18 ag. 1462 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sulla volta della sala da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di Pavia, ancora per palazzo due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour ...
Leggi Tutto