DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Montoggio, e il Transito di s. Giuseppe, per S. Francesco a Castelletto ed ora nella chiesa di S. Rocco; mentre dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara (oggi disperso: Belloni ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] delle diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, I, Torino 1843, p. 188; Raffaelangelo da Faenza, Vita del B. Marco Fantuzzi da Bologna dell’Osservanza di S. Francesco, Bologna 1869, pp. 63 s.; F. Gabotto, L’introduzione ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Imperia). Il primo retablo, che ebbe gli intagli di Francesco da Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, fu Pietà e con S. Ludovico di Tolosa)per i frati minori di Ventimiglia, ma degli svolgimenti pittorici del B. dopo il 1490 è testimone ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Tenda, figlia di Gian Antonio Lascaris di Ventimiglia (conte di Tenda e Ventimiglia, signore di Maro, Prelà e Mentone), ai Nemours.
Nel 1515, con l’ascesa al trono di Francia di Francesco I, il ruolo di Renato si fece ancora più importante. Il re ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] Corrado Deodato di Moncada (successore di monsignor Ventimiglia), ma avverso agli studi filosofico-letterari, di colui che lo aveva ispirato.
Al 1786 risale il matrimonio con Francesca Longo, che morì l’anno successivo dando alla luce una bambina, ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] stesso anno Raimondo sostenne la difesa dell’avvocato socialista Francesco Rossi, ex sindaco di Bordighera accusato di peculato. eletto deputato socialista per il collegio di Sanremo-Ventimiglia, grazie alla coalizione bloccarda che gli aveva permesso ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] decorazione marmorea della cappella dedicata al Rosario nella cattedrale di Ventimiglia (Belloni, 1988, p. 44). Il 6 gennaio 1645 degli ornamenti in marmo di una cappella che Pier Francesco Costa, vescovo di Albenga, possedeva a Lusignano (Belloni ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] Franchi, assistito da Tommaso Reggio, vescovo di Ventimiglia, e dal cappuccino napoletano Ignazio Persico, vescovo ultimo sinodo diocesano a Napoli, celebrato nel 1726 dal cardinale Francesco Pignatelli, Sanfelice ne celebrò due nel giro di sei anni ...
Leggi Tutto
Imprenditore edile (Palermo 1751 - ivi 1824). Figlio del maestro fabbricatore Baldassare e padre dell'ornitologo Baldassare e dell'architetto Emmanuele, in qualità di capomaestro della Real Casa dei Borbone [...] (1799-1800), la residenza a Boccadifalco dell'erede al trono Francesco di Borbone e il Palazzo Reale (1813). Lo si ritrova vicereale, come i Requesenz principi di Pantelleria, i Ventimiglia principi di Belmonte, i Gravina principi di Palagonia. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] violento, disordinato, rapace, favorì le aspirazioni di Francesco Sforza che approfittando del malcontento generale s'impadronì duca d'Orléans. L'altro figlio, Alessandro, vescovo di Ventimiglia, ebbe attiva vita politica sul principio del sec. XVI; ...
Leggi Tutto