GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] venne scrutinato avogador di Comun al posto di Marc'Antonio Venier, nominato ambasciatore in Inghilterra (e non eletto egli generale, il vicecollaterale e altri pagatori, tra i quali Francesco Gritti. Il 4 dicembre fu inquisito pure Zusto Guoro, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] patriziato, e di Elisabetta di Federico Priuli di Gian Francesco da S. Severo.
Dal matrimonio, celebrato nel I; Mss., P.D. c., 594 bis; P.D. b., 171b, cc. 36r-38r; P.D., Venier, n. 68, passim; 69, cc. 30v, 180v e passim; 70, passim; 71, cc. 228r, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] nel S. Sebastiano (firmato) della cappella Venier della chiesa degli Scalzi di un contenuto patetismo [s.d. ma 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] esplicito riferimento all'accordo di Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del D., oggi caduta in pretesa "inutilità" dell'attività poetica). Frequenta casa Venier.
Intanto la sua attività si è spostata sul ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] carica di cancellier grande, toccata, peraltro, ad Andrea de' Franceschi - compose eleganti epistole latine, fu letterato ed amico di Roma Marco Venier, il quale, a missione ultimata, si prodiga nell'elogiare il Comino. Trattasi, insiste Venier, di " ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] dagli altri orefici intervenuti, Ludovico Durer Bacchetti, Michele Venier, Andrea Barci (Cavalli, 2008, p. 44, Gregorio Barbarigo, a eccezione dei busti in bronzo, attribuiti a Francesco Androsi (Mariani, 2008). Sempre nel 1762 realizzò per il tesoro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] il fisico e il morale.
Il fatto che Girolamo Venier, nelle relazioni delle sue ambasciate in Francia e provveditori da terra e da mar, filza 1114 (cenni sul C. in lettere di Francesco Morosini del 5 febbr., 1º marzo, 8 ag. 1668 e in lettera a lui ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] di scrivere, delegò gli affari al segretario Giovanni Francesco Marchesini (22 aprile 1592).
Morì a Roma il , Relazione della Porta Ottomana... [inedita da c. 39v]; Mss. P.D., Venier: Consegli..., 62, c. 39r; 63, sub 29 giugno 1576, 22 giugno 1577 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] altri congiurati - tra i quali Antonio da Rio, Anton Francesco Dotti, Stefano e Daniele Dottori (cfr. A. Segarizzi, richiese la consulenza del C. quale oratore insieme con Antonio Venier per comporre "le differenze fra la Repubblica e gli Imperiali" ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] in patria, poi a Venezia e a Padova, dove entrò in contatto con i circoli letterari di T. Gabriele, F. Badoer, D. Venier, e conobbe uomini di cultura come P. Aretino, S. Speroni, P. Manuzio, G. Fracastoro. Cominciava già anche a comporre versi, ma ...
Leggi Tutto