SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] rivolti anche quei prelati veneti (il patriarca di Aquileia Francesco Barbaro, l’arcivescovo di Zara Minuccio Minucci) che nuovi uffici di Clemente VIII con gli ambasciatori veneti Marco Venier e Giovanni Mocenigo gli procurano l’8 agosto 1601 un ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] di amici e cultori di teatro – fra cui Francesco Albergati Capacelli e Antonio Fortunato Stella – che allestivano e moglie in seconde nozze del nobile e più anziano Alvise Venier. Con Teresa Pepoli intrecciò un legame intenso e turbolento che durò ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] F. P.…, cc. 370r-389v (16 ottobre - 28 dicembre 1609); Mss. P.D., Venier, Consegi…, 67, c. 34v; 68, c. 180v; 69, c. 240v; Mss. P veneziani […] i diari di viaggio di Antonio Tiepolo […] e Francesco Vendramin…, a cura di L. Monga, Moncalieri 2000, pp ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] in altro luogo, della chiesa e del monastero di S. Francesco del Deserto, piccola isola della laguna presso Mazzorbo, vista « di Spagna apocrifa attribuita al M]; Ibid., Ms. P. D., Venier, Consegli..: codd. 68, sub 18 settembre 1601, 19 settembre 1602 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] il 3 giugno 1398, da erigere presso la chiesa di S. Francesco a Fano, dove ancora oggi si conserva.
L'8 giugno 1414 Wolters (1976), le sculture della tomba di Agnese e Orsola Venier nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, dubitativamente ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] a S. Maria del Giglio, Treves de Bonfili, Vendramin-Calergi, Venier-Gabrini a S. Maria Formosa e Zen ai Frari. Di e la neogiorgionesca Vergine del Carmelo con i ss. Anna e Francesco della parrocchiale di Borgoricco (post 1850; Pavanello, 2002, p. 34 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] Fu trucidato l’ambasciatore veneziano Leonardo Venier, i capitani furono costretti alla celebri italiane, IV, Milano 1820, tav. I; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 3, pp. 297-344 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] per l'estrazione della balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del nel porto di Zara, a fine anno fu sostituito da Giacomo Venier, che però morì quasi subito, sicché il M. riebbe il comando ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] . agì di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più di un mese egli fu inviato nuovamente presso il condottiero vittorioso, assieme a Santo Venier, non appena si seppe della vittoria), infine proprio il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] del castello di Mestre, il G. fu nominato dal doge Antonio Venier, con diploma datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. In tale data il nuovo abate viene infatti nominato dal figlio Francesco, e non dallo stesso G., come invece era avvenuto nel ...
Leggi Tutto