FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] un primo impulso dalla salita al dogato nel 1423 del cugino Francesco, il quale lo promosse al primiceriato di S. Marco, all'arcidiocesi di Zara, vacante per la morte di Lorenzo Venier, che gli garantiva però una rendita inferiore a quella percepita ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] p. 123), Zimara afferma di essere stato allievo del tomista domenicano Francesco de Nardò, che morì nel 1489, dal che si deduce che attese i suoi compagni furono Gaspare Contarini, Leonardo Venier e Andrea Mocenigo, cui rimarrà profondamente legato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] al re di Inghilterra, al posto di Gian Antonio Venier, che alla carica si era sottratto. Subentrò Priuli, Alvise Cinzio de’ Fabrizi – denunciato dagli osservanti di S. Francesco della Vigna, urtati dal poco riguardo riserbato ai francescani con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] veneziano, ed una sua sorella, Cecilia, sposò Sebastiano Venier, destinato a comandare la flotta veneziana a Lepanto e a Venezia dopo essere stato sostituito nel marzo del 1548 da Francesco Badoer, venne presto eletto, il 16 luglio, ambasciatore in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] . fu di nuovo in Egitto, ambasciatore, insieme con Santo Venier, presso il sultano. Il 15 novembre gli ambasciatori, realizzando ; egli raggiunse l'isola, insieme con il nuovo duca Francesco Loredan, probabilmente in luglio. Scaduto nel marzo 1426 il ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] dopo (11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, del doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova, insieme con ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] a fine ottobre, con Andrea Vendramin e Antonio Venier, fu incaricato di condurre la trattativa con gli Sanuto, in data 23 maggio 1505, che «nel ritorno uno suo fiol, nominato Francesco, a Spoleto si amalò et in breve morite in le sue braze» (I ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] collettanea Il secondo libro delle muse, il madrigale Giovane illustre alteramente nato, versi di Domenico Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto Francesco Maria della Rovere (ma l’interpretazione è incerta, pp. 169-172).
In epoca e ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Monti compose una orazione in volgare per il doge Sebastiano Venier. Il breve scritto, che dimostra un diligente e disciplinato pp. 16-30; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, VII ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] domestiche (soltanto nel 1118, in età matura, sposò Donata Venier di Andrea, dalla quale non ebbe figli) possono forse spiegare , nel tentativo di indurre i Gonzaga a schierarsi contro Francesco Novello da Carrara. A Venezia, infatti, si viveva ...
Leggi Tutto