EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] potenti: per questo, timorosa delle mire sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara, si era alleata con il notarile. Testamenti, b. 574/564 e b. 1231/413 (testamenti di Mabilia Venier del 1391 e del 1432); Ibid., M. Barbaro-A.M. Tasca, Misc. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] buoni uffici dell'ambasciatore veneziano a Milano, Marc'Antonio Venier. Nel luglio del 1528 egli era al servizio diretto , dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale Francesco morì improvvisamente, Peranda si ritrovò senza un padrone. Lasciata , Peranda era in contatto con il patrizio veneziano Domenico Venier. A lui si rivolse per offrirgli i suoi servizi ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] - Gio. Batt. de Rossi in Navona".
Fra le opere datate, bisogna infine citare l'incisione del libro Vita di s. Francesca Romana fondatrice dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato a Roma presso Angelo Bernabò nel 1675, raffigurante la santa sopra ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] di Venezia (Rigon, pp. 176-179).
Altro personaggio che forse ispirò l'operato del M. fu l'abate Paolo Venier, riformatore dell'importante monastero camaldolese di S. Michele in Isola di Murano. Tuttavia, mancano testimonianze di contatti diretti tra ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 'anni: il 21 luglio 1665 sposava Silvia Verdizzotti di Francesco di Carlo, appartenente a una famiglia "cittadina" che proprio luglio 1703.
Per molti mesi Federico Marcello, Girolamo Venier e Marino Zorzi tennero nei loro cassetti, lessero, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] 101, c. 142r), il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per il « del Museo Correr, Provenienze Diverse, C, 2181/VIII, 2190/VI, 2577/XIV; Venier: Consegi..., regg. 77 (13 apr., 29 sett. 1648, 8 maggio 1650), ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] e si occupò della sua educazione, compiuta presso il letterato Francesco Filamelo. Intorno ai quindici anni il M. fu avviato " (Fattori, p. 308 n. 23).
Già uno dei predecessori di Venier, G. Dolfin, nel 1598 aveva giudicato il M. "uno dei migliori ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , a partire da Pietro Aretino e Domenico Venier. Verso la fine del decennio prese parte alle Scalon, Tra Venezia e il Friuli nel Cinquecento. Lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Eugenio IV e suo principale interlocutore, e di Luca Venier, custode della rocca dalmata. Dopo la descrizione di un L'ultima notizia biografica è fornita da una lettera inviata da Francesco Barbaro il 25 marzo 1451 al generale dell'Ordine Angelo da ...
Leggi Tutto