MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] , 1557) è il racconto di un sogno nel quale il M. immagina di essere visitato da Domenico Moresini, Bernardo Navagero, Francesco Badoer e Domenico Venier, e nel quale viene spiegata una data (MDLV) incisa sul muro dei Ss. Giovanni e Paolo. Alla sua ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] prima di Marino, ma dopo Giovanni, è da collocare Lorenzo (sposato prima con una figlia di Antonio Venier, poi con Fresca Contarini). Più giovane era Francesco (nato al più tardi nel 1407, sposato con Soradamor). Delle figlie sono noti luogo e data ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] mentre era collettore della crociata in Spagna. Morto Pio II (1464), Venieri fu inviato a Roma come legato del re di Castiglia per prestare papa a Milano, in occasione della morte del duca Francesco Sforza.
Partì da Roma il 20 marzo con precise ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] di E. Rangognini, Cremona 1999, pp. 12, 15; M. Venier, Per una storia del testo di Virgilio nella prima età del libro Books of hours in a Venetian bookshop of the 1480s: the Zornale of Francesco de Madiis, in La Bibliofilia, CXV/1 (2013), pp. 69, 74 ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] ; 832 (= 8911), cc. 5, 45, 107, 135, 184, 230; 833 (= 8912), cc. 65, 267; Biblioteca del Civico Museo Correr, Provenienze Diverse, Venier, reg. 66, cc. 293, 300, reg. 68, cc. 235, 239, reg. 69, cc. 269, 273; per l’ammonizione rivoltagli dal Collegio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino per l'eleganza dello stile da un endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De scriptis…, I, pp. LIII-LIV) - fu scritta ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] attacco a Corfù, e nei confronti di Carlo V e Francesco I, ciascuno dei quali sollecitava Venezia a schierarsi dalla propria , per ordine del Senato, ad affiancare l'ambasciatore Giovanni Venier. Concluse le trattative per la lega tra l'imperatore, il ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] del palazzo Priuli a Cannaregio, acquistato ai Venier nel giugno dello stesso anno dal ricco Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 406-411; U. Thieme - F.Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 388 (s.v. Mengardi, Francesco).
V. Vernesi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] Studio di Padova, filza 366); in seguito inserì una caricatura di Venier in due distinte opere letterarie, il romanzo La virtuosa (Venezia 1770), in cui prendeva di mira anche Francesco Griselini, e la raccolta di novelle I castelli in aria (Venezia ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] San Marco de citra, 141), alla presenza di alcuni testimoni, fra cui Paolino da Forlì, priore del convento domenicano, e Francesco del quondam Ducciolino Volpelli di Lucca, con il quale i Talenti di lì a breve avrebbero stretto una società economico ...
Leggi Tutto