BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] cui era strettamente imparentato (sua zia Fina era moglie di Francesco il Vecchio), ebbe anchegli a subire le conseguenze della loro Malatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier e Filippo Arcelli il B. assicurò la sottomissione ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] autobiografico e moralistico della produzione di Domenico Venier. Mantenendosi distante da estremismi stilistici, il , Tra Venezia e Friuli nel Cinquecento: lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Ove ch’i’ posi gli occhi lassi o giri a cinque (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); a cinque, nella canzone erotica Florindo e Armilla (Maffeo Venier), a cura di Giovanni Matteo Asola (Amadino, 1593); ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] scritturarono, oltre a grandi attori come Luigi Vestri e Francesco Righetti, anche le due giovani (Brunelli, 1960, p coniugi Internari entrarono in quella capitanata da Vestri e Angelo Venier, dove Carolina esordì come prima donna. Vi rimasero fino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] prefatori apposti rispettivamente alla Vita del serafico e glorioso s. Francesco di Lucrezia Marinelli (Marinella; Venezia, P.M. Bertano e i dedicatari delle sue rime: Domenico e Marco Venier, Ottavio Menini, Giorgio Gradenigo, Annibale Ricci, Diomede ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Giorgio. Alla sua morte tutti i suoi beni furono ereditati dal fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun passim; Ibid., Cod. Cicogna 3762: Z. A. Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, successo a Cosimo I il 21 , 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 127r; Mss. Venier, 69: Consegli, 21 dic. 1606; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] VI (2019), http://investigacionenjuventud.org/?cat =13121 (7 aprile 2020); M. Venier, V. e Zabarella: fra autentici e presunti autografi, in Diritto, Chiesa e cultura nell’opera di Francesco Zabarella. 1360-1417, a cura di C.M. Valsecchi - F. Piovan ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] episcopale gli fu conferita dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 6 gennaio 1937. nuova sede del Vicariato al Laterano, ibid., 3-4, pp. 326-331; E. Venier, Il riconoscente saluto della diocesi al card. T., ibid., IX (1968), 1-2, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] dimoranti stabilmente a Creta, i Fradello appunto, i Corner, i Venier, ma anche con quelle greche più illustri e influenti, i Creta, affiancato da quattro consiglieri, Marco Fradello, Francesco Mudazzo, Andrea Pantaleo e Bartolomeo Grimaldo; del pari ...
Leggi Tutto