STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] teologia con Ottavio Visconti, studiò ebraico (con Francesco Birone), greco (con Giacomo Patrussa), latino e 2010 (in partic. S. Perini, Vita di J. S., pp. 205-210; M. Venier, Aspetti letterari e filologici nell’opera di J. S., pp. 211-219); S. Perini ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso I. Sansovino (sculture della loggia del Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] di bonifica moderna alcune località hanno segnato aumenti fortissimi. Ca' Venier è passata dal 1780 al 1911 da 824 abitanti a ̇ta ai Carraresi, dal fratello e nemico d'Azzo, Francesco. Carraresi ed Estensi si alternano quindi nel dominio; dal 1367 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e protetto. La deliberazione è firmata da cinque consiglieri ducali: Angelo Gradenigo, Bertuzzi Contarini, Angelo Venier, Giacomo Morosini, Francesco Dandolo. Nessuno di essi è famoso per militanza umanistica. Ma il tono solenne del documento, lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Leonid Geishtor e Sergey Makarenko URS
2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA
3. Imre Farkas e Andras Törö HUN
K1 1000 m e Ludvík Vébr (tim) TCH
5. Primo Baran, Annibale Venier e Franco Venturini (tim.) ITA
due di coppia maschile
1 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 110 galere da parte veneziana, agli ordini di Sebastiano Venier; 98 erano quelle fornite dal re di Spagna, dal epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La società ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1980.
169. Oratione fatta nella creatione al principato del Serenissimo FrancescoVeniero Principe di Vineggia del Masenetti Padovano, Padova 1544, cit. in Francesco Sansovino, Delle orationi recitate a Principi di Venetia nella loro creatione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quanto, un secolo prima, andava sostenendo Maffio Venier. Nessun complesso d'inferiorità rispetto al toscano, Walter Lupi, Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura Coci, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] giunta dalle tradizionali formelle veneto-bizantine - a quello di palazzo Venier-Sanudo-van Axel ai Miracoli, a Ca' Capello a residenza privata di un doge: quella casa di San Francesco della Vigna, sul cui prospetto si apre una sola quadrifora ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dal Rinascimento, pp. 110-111.
11. Su Zuan Antonio Venier e la sua opera, tuttora inedita, e sulla lettera di veneta agli inizi del XVIII secolo, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), pp. 87 ...
Leggi Tutto