DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] che, assieme al console in quella città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, Giovanni Soranzo, troviamo testimone alla presentazione al doge del nuovo conte di Zara Francesco Dandolo. I legami del D. con Zara non dovettero venir ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] delle Gallerie dell’Accademia), che fu eseguito per Marcantonio Venier e Vincenzo Cappello, lo stemma e le iniziali dei quali genovese, di cui si fa menzione nelle Pitture di Anton Francesco Doni (p. 219) e che pertanto doveva essere anteriore ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] di Caiazzo, per meriti militari era stato investito dallo zio Francesco Sforza, duca di Milano, del ricco feudo di Colorno Barbara.
Cantata da vari poeti, tra i quali Maffeo Venier, Girolamo Catena, Torquato Tasso, Muzio Manfredi, Diomede Borghesi, ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] molto dure (il confino fu perpetuo, come voluto da Antonio Venier capo dei Dieci, e non decennale come nella prima proposta). a un lato del presbiterio, di fronte a quello di Francesco Foscari.
Nel manufatto il defunto fu effigiato due volte, quasi ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Venier, alla stesura del testamento del quale fu presente come testimone. una controversia tra le suore del convento di S. Demetrio e Francesco Gritti.
Il C. mori a Zara nel novembre o nel ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] ad affresco della stanza dell’Odissea di villa Venier a Mira, ciclo di cui, dopo precedenti Laocoonte, recano la data 1660 e «testimoniano l’esito dell’insegnamento di Francesco Ruschi, il quale conclude la sua attività a Treviso l’anno seguente, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Collegio al B. dal savio grande Sebastiano Venier perché troppo remissiva era stata una sua del doge G. B., in Arch. veneto, XIII (1877), pp. 162-164; C. de Franceschi, L'Istria, Parenzo 1879, pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi dal 1570 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Natale del 1548, probabilmente nel salotto di Domenico Venier, risale l’incontro di Gaspara con il conte Collaltino Vinegia 1545, cc. 24r-25r; F. Sansovino, Ragionamento di M. Francesco Sansovino, Venezia 1545, c. 2rv; Lettura di M. Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] b. 961, Lovato Lovati, reg. G., cc. 92-93 e 169-170 (testamento, Borsea, 13 luglio 1599); Rovigo, Parrocchia di San Francesco. Archivio Parrocchia di Santa Giustina, reg. morti, n° 2, c. 182.
J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, I, p ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] di autorevoli esponenti del patriziato (Domenico Venier, Federico Badoer, Daniele Barbaro ecc.), l de l’amarmi» (che si legge in Lettere III 124, a Francesco Marcolini).
Destini comuni. Dagli Indices alle edizioni nazionali
La prima associazione ...
Leggi Tutto