LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 's list of notable things in Venetian churches and the date of the Vendramin tomb, in Yale Italian Studies, I (1977), 3, pp. 219- 60-62; M. Scalini, T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T. e Antonio Lombardo eseguiti per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] nel momento in cui Tullio si trovò maggiormente impegnato nel Mausoleo Vendramin. La critica tende ad assegnare al L. i mezzi busti raffiguranti la Vergine Annunciata, il S. Francesco, e il plinto con thiasos marino di destra, probabilmente eseguiti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] ) con i santi Marco e Teodoro da un lato, Gerolamo e Francesco dall'altro, le fa riconoscere come del primo periodo; secondo la XLVIII (1927), pp. 1-17; A. Venturi, Ritratto del doge Andrea Vendramin…,in L'Arte, XXX(1927), pp. 1 s.; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] casa di Zuanantonio Venier (p. 55); "el retratto de Francesco Zanco, de chiaro et scuro d'acquarella negra", "el libretto pp. 16-18; A. Ravà, Il "Camerino delle Antigaglie" di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), 39, pp. ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] 'architetto, poi dedicatosi alla calcografia, Giovanni Vendramin, e soprattutto il botanico Giambattista Brocchi, neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp. 228, 235 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a Venezia.
Sempre nel 1708 dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Eterno e dallo veneziana di S. Marziale e oggi conservato nella cappella Vendramin alla Madonna dell'Orto.
All'anno seguente, secondo quanto ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] 1816 disegnò la "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il salone Milano-Venezia 1874. Nel 1833 fece un progetto per il Teatro Vendramin a San Luca (disegno al Museo Correr). Allo stesso anno ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Maddalena e di S. Caterina passarono ad ornare il monumento Vendramin ai SS. Giovanni e Paolo, mentre è assai dubbia l attribuire anche il rilievo con la Visitazione, già nella chiesa di S. Francesco (Coletti, pp. 186 s.). Nel 1525 la vedova del B., ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] era famoso in tutta Europa.
Il C. ricostruì il teatro dei Vendramin, detto anche di S. Luca o di S. Salvador e poi Paolo I e consorte: gennaio 1782), dalla quale stampa Francesco Guardi trasse un noto dipinto, già conservato nella raccolta ...
Leggi Tutto