MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] obbligarsi con pensioni al re Cattolico né ad altri principi» (Relazioni degli ambasciatori veneti…, pp. 446 s.: FrancescoVendramin, 1589). Inoltre, sin dall’impresa di Saluzzo – nella quale, avendo abilmente diretto l’occupazione dei castelli di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] e la Religione cristiana). L'altorilievo della stessa cappella con Paolo V che impone il cappello cardinalizio a FrancescoVendramin, firmato "Miclial Ungaro F.", rimane un caso isolato all'interno della produzione dello scultore per l'accentuato ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] i manoscritti ed una suddivisione in atti e scene da attribuire al Conti.
A Venezia egli conobbe il patriarca FrancescoVendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli patrizi, dai quali sollecitò un appoggio alla sua candidatura come ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] alla napolitana … libro primo a tre, et quattro voci, Venezia, G. Vincenti, 1591) dedicandola al patrizio FrancescoVendramin, diplomatico e futuro patriarca di Venezia (1605), nonché protettore di virtuosi e animatore di un illustre ridotto dove ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] come musico della cappella di S. Marco e in questa città, il 19 ott. 1608, ricevette la prima tonsura dal patriarca FrancescoVendramin. Il 10 nov. 1609 si trasferì a Udine dove ebbe la carica di maestro di cappella; non si sa tuttavia quando abbia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] sin dal 1875 socio effettivo, «il solo rappresentante della vostra provincia» come ebbe a scrivergli Fulin (in F. Vendramin, in Francesco Pellegrini storico, educatore, sacerdote, 2004, p. 28), promotore e della rivista e dell’associazione, alla vita ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] e da lei ebbe Bartolomeo, Nicolò, Alvise, Giovanni Francesco, Paolo e Girolamo; altrettanto numerosa fu la prole femminile i ranghi del patriziato il 3 dicembre 1418, il giovane Vendramin si trovò presto coinvolto in uno scandalo molto grave: assieme ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Udine e poi a Vipacco il padre che aveva in cura il conte Francesco Antonio Lantieri. Qui, tra l'altro, mise in scena in un militaire. Nello stesso 1765 si era concluso l'accordo con Vendramin che lo aveva impegnato a fornirgli "in esclusiva" sei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Ribera. La Madonna delle Grazie con le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro di Castello risale a questo momento, ma non incessantemente. Oltre a realizzare per la cappella di S. Francesco Saverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con Storie ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] stima del 1638 per il procuratore di S. Marco de supra Francesco Molin (Lewis, 1973, p. 309; sul retro della quale stima (2000), pp. 763-769; S. Mason, Il patriarca F. Vendramin committente e collezionista d'arte, in L'arte nella storia. Contributi ...
Leggi Tutto