SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Relazione della corte di Savoia... nel 1583, p. 123; F. Vendramin, Relazione della corte di Savoia letta in Senato il 26 settembre Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Theseo,da un'"invenzione" di G. Faustini e con le musiche di Francesco Cavalli.
Il testo, al quale segue lo scenario, fu stampato a Venezia come in quelle dei contemporanei B. Ferrari, P. Vendramin, G. Strozzi, si riscontra il passaggio dall'ambiente ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di S. Carlo, avendo a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti, e per compagni (1801) di Giuseppe Bernasconi; Canto al monte Berico (nozze Sale-Vendramin), Vicenza 1792; Poesie e lettere, a cura di G. Biadego ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] descrizione nel testamento del 18 sett. 1493 del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio i savi del Collegio.
Il 23 nov. 1476 il doge Andrea Vendramin, in una serie di richieste trasmesse al papa, inviò quella di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a Venezia.
Sempre nel 1708 dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Eterno e dallo veneziana di S. Marziale e oggi conservato nella cappella Vendramin alla Madonna dell'Orto.
All'anno seguente, secondo quanto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] in qualità di consigliere ducale, savio o avogadore, a quelli dei futuri dogi Andrea Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a quelli non meno importanti di Triadano ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] con Canal), Querini Stampalia (con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo (con Cedini), Sangiantoffetti a S. Cassiano (con Cedini), Vendramin Calergi (con Cedini) e Vignola a S. Zulian (con Scajaro; Pavanello ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] assunse il 10 marzo 1476, subentrando al doge Andrea Vendramin, alla cui elezione egli stesso aveva contribuito: una gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il delicato e spinoso ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] Lorenzo Morosini di Michele, Marco Foscarini di Nicolò e con Girolamo Venier di Leonardo e Pietro Vendramin di Francesco, lo si trova tra promotori di un ambizioso progetto per il rinnovo del teatro di S. Moisè ispirato da un giovane patrizio ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Rolandella (Serena, 1912-1913, p. 84) colloca Francesco come il quinto di sette fratelli, cinque maschi e due Treviso. La fama raggiunta da Rolandello indusse il doge Andrea Vendramin a indirizzargli personalmente l’invito a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto