FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] secondo quanto scriveva al Senato il provveditore generale del Regno, Francesco Morosini.
Rimpatriato, per molti anni il F. non lasciò e Albania, in sostituzione del debole e irresoluto Andrea Vendramin.
Rimasto - dopo il richiamo del Dolfin - unico ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l'origine sicuramente umana dei correttore" della promissione ducale con Zorzi Loredan, Andrea Vendramin, Nicolò Tron e Alvise Foscarini; partecipa al ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] l'aristocrazia gli riservava e ottenne a nolo dai Vendramin il teatro Apollo, mentre convinceva i suoi cantanti a la grande sartoria (gestita allora dal figlio del fratello Luigi, Francesco, con la moglie Aspasia Mazzoleni, fino al 1870). A Senigallia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] 1476, il 5 marzo l'E. partecipava all'elezione del doge Vendramin, e l'11 agosto entrava a Brescia in qualità di capitano; di rivolta che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due mesi più tardi muoveva ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] del 21 ag. 1606, del rappresentante veneto a Praga Francesco Soranzo, ove si accenna alle "prove mirabili et di di più lettere dei rappresentanti veneti a Praga P. Duodo, G. Vendramin, F. Soranzo che si trovano nell'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ), qualche giorno prima della nomina ad ambasciatore ordinario al duca di Milano, Francesco II Sforza (24 novembre 1523; ibid., c. 188v). Partì, con il segretario Domenico Vendramin, l’11 maggio 1524 (Sanuto, 1886-1903, XXXVI, col. 328), raggiunto a ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Balletti, dal cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. Elena, fondarono una compagnia e stipularono un contratto con la famiglia Vendramin per recitare al San Luca, ma anche al San ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Scozia. La morte del sovrano inglese Enrico VIII (28 genn. 1547), seguita di lì a poco da quella del re francese Francesco I, aveva infatti aperto nuove prospettive di riconciliazione tra il Papato e l'Inghilterra. La partita, però, si giocava nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] quale, tra l'altro, il governo si pronuncerà, per bocca dei consultori in iure Giambattista Bilesimo e Piero Franceschi, soltanto undici anni più tardi, sconsigliandone la pubblicazione), sia perché affascinato dal mondo dell'erudizione, si gettò a ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] casa di Zuanantonio Venier (p. 55); "el retratto de Francesco Zanco, de chiaro et scuro d'acquarella negra", "el libretto pp. 16-18; A. Ravà, Il "Camerino delle Antigaglie" di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), 39, pp. ...
Leggi Tutto