NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Fiat) e a un altro imprenditore del settore, Pietro Vecellio, la Empresa tècnica luso-italiana (ETELI). Negli anni Cinquanta ENEL, in vista della scadenza del primo mandato di Francesco Corbellini, poi non realizzatasi. Tuttavia, il suo spostamento ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] stesso e non più rintracciabili, che il M. inviò al Vecellio mentre questi si trovava in Germania nel 1548 o tra il genovese, di cui si fa menzione nelle Pitture di Anton Francesco Doni (p. 219) e che pertanto doveva essere anteriore al ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] firmato S. Pietro nel duomo di Feltre (Biasuz, 1929, p. 10).
Francesco non era certo un artista alle prime armi quando intagliò, nel 1590, fino al presente 1663…, Venezia 1663, p. 202; A. Vecellio, I pittori feltrini: memorie, Feltre 1898, p. 305; J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] , Jacopo intende lasciare l’Italia per la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro di intellettuali e artisti della caratura di Tiziano Vecellio, Sebastiano Serlio e Lorenzo Lotto, egli diventa il ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Nicoli Cristiani), di un apprendistato presso Tiziano Vecellio o il Veronese (Paolo Caliari), sebbene ’Arco delle legazioni eretto per l’ingresso a Brescia del vescovo Giovanni Francesco Morosini, apparato effimero al quale il M. collaborò con Bona e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] Di ritorno a Lovanio nel 1536 a causa della guerra scoppiata tra Francesco I e Carlo V, V. concluse gli studi in medicina in artista fiammingo venuto a formarsi nella bottega di Tiziano Vecellio a Venezia. Entrambe queste pubblicazioni, come anche la ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] perché la potenza fantastica, che ha rinnovato gli apporti del Vecellio e del Buonarroti, ha tanto più travisato quelli di Venezia, alcune tele nella Sala del Maggior Consiglio; in S. Francesco della Vigna; in S. Giorgio Maggiore; in Santa Maria dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più grande colorista della scuola veneta, Tiziano Vecellio, e dall'altro, per filiazione indiretta, la seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] più che probabile sia Domenico il "valente giovane", di cui il Vecellio fa parola in una lettera del 3 dicembre 1567, proprio a pittura e alle tre tele con i Ss. Ildefonso, Pietro e Francesco, e alla pala San Maurizio e la legione tebana, che ancora ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri inviò dei doni; fu ritratto nel 1532 a Venezia da Tiziano Vecellio vestito «all’ungaresca» in un famoso quadro oggi a Firenze ...
Leggi Tutto