PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in A. Di ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] dicembre del 1289 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune di Siena decretò La Visione del beato Pietro Pettinaio in due tele attribuite a Raffaello Vanni, in Sacro e profano nel duomo di Siena, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] i Lanfranchi chiesero il ritorno dall'esilio di Vanni Zeno Lanfranchi, uno dei promotori della congiura del del D. fu sepolto nella tomba della famiglia, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Luciana Franzinetti, con la quale ebbe due figli, Laura e Vanni.
Il lavoro nella FGCI, che in quel periodo era impegnata, quel periodo lavorò a stretto contatto con il ministro dell’Interno Francesco Cossiga che, non a caso, ebbe a definirlo «il mio ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] serie III, C, cc. 181 s.), ricopiato da alcune scritture di Vanni Strozzi, suo avo per parte di madre.
Il C. morì a un figlio, Giovambattista, avuto nel 1567 dalla prima moglie, Francesca di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] di Petracco lo si ricava da una lettera dove il figlio Francesco ricorda come suo padre fosse di poco più giovane di ’ultimo nel 1321, si sposò una seconda volta con Niccolosa di Vanni Sigoli, il cui padre, anch’esso dei Bianchi, era stato eletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Spagnolo, Cristoforo Genesini da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, detto il Francione, e molti altri meno al già citato Guido, Giovanni di Bartolomeo di Antonio di Vanni e Diego da Toledo.
Il cantiere del coro maggiore fu ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] anche il C. insieme a Ramberto dei Rollandi, Giacomo di Francesco e Ruggero di Bianco.
Alla venuta di Lodovico il Bavaro badessa del monastero di S. Caterina di Cingolì nel 1340, e Vanni, divenuto rettore della chiesa di S. Lorenzo del Borgo di Port ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] valse l'intervento su Nicolao nel febbraio 1336 del legato Francesco di Silvestro se un monito pontificio del 15 luglio di lo Studio senese, nel 1339 i Nove preferirono gli uffici di Vanni de' Paparoni e, quando nel 1344 si ripropose il problema ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] ). In quell’anno compaiono inoltre tra i seguaci della santa Nigi di Doccio Arzocchi, Gabriele di Davino Piccolomini, Francesco di Vanni Malavolti, Stefano Maconi, tutti residenti nel terzo di S. Martino. Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...