CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] un altare della chiesa del convento delle monache benedettine di S. Marta, là dove era collocato il dipinto di FrancescoVanni raffigurante l'Incoronazione della Vergine coi ss. Agostino e Marta, in cui si ricorda Bernardino come autore degli altari ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] (per la quale il C. ricevette un acconto il 24 genn. 1600 ma che lasciò incompiuta e fu terminata da FrancescoVanni nel 1607: Romagnoli, ms., C. 92); una Immacolata Concezione nel convento dei cappuccini; una Deposizione nella collegiata di S. Maria ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] all’ombra della grande tradizione tardomanierista locale, così come suggerito da Filippo Baldinucci, che lo ricorda allievo di FrancescoVanni, di Ventura Salimbeni e di Pietro Sorri (Baldinucci, 1681-1728, IV, 1974, p. 330), anche se alla moderna ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] di Monte San Savino. Paesaggismo nordico e nature morte di ascendenza fiamminga, forse mediate dai senesi della cerchia di FrancescoVanni, connotano la pala firmata dei Ss. Fabiano e Sebastiano (oggi nella chiesa di S. Giovanni a Monte San Savino ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] porporato era segretario. Inoltre Fabroni commissionò al figlio di Nasini, Apollonio, la copia del Transito di s. Galgano di FrancescoVanni per la sua collezione (Cola, 2011, p. 84). Non è escluso, quindi, che fosse stato lo stesso alto dignitario ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] in S. Cecilia in Trastevere per il cardinal Paolo Emilio Sfondrato, insieme con il Baglione stesso, con Guido Reni, FrancescoVanni, Andrea Comodi, Andrea Lilio e i meno noti Marco Tullio Onofri e Giovanni Sanna detto il Pizzica (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] di un suo alunnato presso Ventura Salimbeni (Romagnoli [ante 1835], 1976, pp. 203, 214), il pittore senese, fratellastro di FrancescoVanni, che dal 1580 circa al 1595 lavorò a Roma, ad esempio, nei cantieri sistini della Biblioteca Vaticana e del ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] quattro incisioni autografe con il Beato Giovanni Colombini, S. Ansano che battezza i Senesi in due formati (con riferimenti a FrancescoVanni), Salomè con la testa del Battista. Al 1597 risale un altro rame con la Madonna e il Bambino, s. Giovannino ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] . di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di FrancescoVanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini (Archivio della Fabbrica di S. Pietro, Armadi, i piano, vol. 471 p. 303, n. 32 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] e Carlo Rainaldi (1570-1655 e 1611-1691), Roma 1960, pp. 196, 312, 332, 336 n. 4; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, FrancescoVanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 24, 38 n. 14; L. Ponelle - L. Bordet ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...