• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [119]
Biografie [180]
Storia [47]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Musica [5]

DOTTORI DELLA CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOTTORI DELLA CHIESA L. Morganti Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] nel Palazzo Pubblico di Siena (1315-1320), o nelle cuspidi laterali dei polittici, come in quello affrescato da Lippo Vanni in S. Francesco a Siena.In Oriente il tema presenta caratteri particolari; rare sono le raffigurazioni su tavola (per es. l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO ANTELAMI – MAESTRI CAMPIONESI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI DELLA CHIESA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] il pulpito voluto da Simone di Angelo Rocci per la chiesa di S. Domenico (De Nicola). Nel 1425 moriva Giovanni di Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato originariamente affidato il lavoro. Egli aveva eseguito il S. Marco, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

LUCA di Tomme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCA di Tommè G. Chelazzi Dini Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] i quali L. figura al terzo posto, dopo Lippo Vanni e Jacopo di Mino del Pellicciaio. Altri documenti testimoniano . 185; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 98ss.; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tomme (3)
Mostra Tutti

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in A. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] Spagnolo, Cristoforo Genesini da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, detto il Francione, e molti altri meno al già citato Guido, Giovanni di Bartolomeo di Antonio di Vanni e Diego da Toledo. Il cantiere del coro maggiore fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

GIOVANNI da Asciano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Asciano L. Morganti Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] architetto e pittore, nato ad Asciano da Guido di maestro Vanni di Carlo e chompagno, più che allievo, di Barna a A G. sono anche attribuiti gli affreschi della chiesa di S. Francesco di Asciano, conservati nel locale Mus. d'Arte Sacra. Sono datati ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] Donnino (Carli, 1994, pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni. G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 (Bonaini Federico Mason Perkins, Torino 1988, pp. 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] pagamento di 34 fiorini d'oro fatta a G. da Andreoccio di Francesco Piccolomini, quale prezzo di una croce da lui eseguita. Nel febbraio 'operaio dell'Opera del duomo di Siena, Domenico di Vanni. Sempre nel 1362 compare nell'elenco degli orafi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] tuttora si conserva, firmata e datata "Gio(vanni) Pietro Gniochi Milanese 1578", molto probabilmente la Zani, Tre nuove tele di G.P. G.: un inedito ciclo già in S. Francesco a Como, in Periodico della Società storica comense, LIX (1998), pp. 169-183; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIMIGNANI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Alessio Perla Cappellini Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] dell'Annunziata di Firenze, poi sostituita nel 1623 con una tela di Francesco Curradi, di cui si è persa ogni traccia. Nel 1623 il G gli artisti fiorentini, quali per esempio Giovan Battista Vanni, che tra 1630 e 1635 produsse interessanti opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali