PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] l’obbligo di devolvere metà dei benefici al cardinale Francesco Pisano.
Ammalatosi, preparò il suo testamento nel luglio Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Nel fuoco del mondo». Gaetano Thiene e la corte di G.B ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] nei Libri delle Riformagioni (1299-1307) alla data del 18 aprile 1300, Meo prestò denaro a tasso di interesse a un Vanni di Francesco di Guido, detto lo Scelto (Marti, 1953, p. 63); sulla base di questa testimonianza, Marti desume che Meo praticò l ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] i familiari di Pole è evocato in un sonetto di Giovan Francesco Bini destinato a Michelangelo Buonarroti in De le rime di diversi nobili del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] tuttora si conserva, firmata e datata "Gio(vanni) Pietro Gniochi Milanese 1578", molto probabilmente la Zani, Tre nuove tele di G.P. G.: un inedito ciclo già in S. Francesco a Como, in Periodico della Società storica comense, LIX (1998), pp. 169-183; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] i quali Amerigo e il figlio Antonio, Bernardo e Vanni di Andrea, mentre tra i creditori figurano Cosimo e Lorenzo Clarice, affidò l’educazione della figlia Maddalena, che sarebbe andata sposa a Francesco Cibo.
Il M. morì a Firenze il 20 sett. 1463 e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] come appare da una lettera, da Napoli, di Francesco Bruni dell'11 febbraio ai governatori della Repubblica di Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, p. 649; F. M. Perkins, A. Vanni, in The Burl. Mag., II(1903), p. 309; Id., La pittura alla mostra d'arte ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] dell'Annunziata di Firenze, poi sostituita nel 1623 con una tela di Francesco Curradi, di cui si è persa ogni traccia.
Nel 1623 il G gli artisti fiorentini, quali per esempio Giovan Battista Vanni, che tra 1630 e 1635 produsse interessanti opere ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] della città. Svolse anche l'attività di copista da F. Vanni (una Madonna con Bambino, ricordata da Romagnoli, 1835, p. 181, 183, 187, 206, 294, 524 s., 543, 547, 570, 586, 619 (per Francesco), 97, 217 s., 228, 341 ss., 352, 358, 361, 380, 539, 568; F ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] . Del suo nucleo familiare si conoscono la moglie Guerriera di Vanni Manetti – ma non la data del matrimonio, e se questo nel 1354, fu titolare di una compagnia, in affari con i lanaioli Francesco di Iacopo del Bene e Stoldo di Lapo di Stoldo tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] raffigurante S. Lorenzo tra i ss. Chiara, Paolo, Francesco e Leonardo, oggi conservata nella chiesa di S. Giorgio Paolini: Algeri, 1991, p. 82 fig. 79), attribuito in passato a Turino Vanni ma ora accostato all'opera di G. (Id., 1988, pp. 35-37), ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...