MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] valse l'intervento su Nicolao nel febbraio 1336 del legato Francesco di Silvestro se un monito pontificio del 15 luglio di lo Studio senese, nel 1339 i Nove preferirono gli uffici di Vanni de' Paparoni e, quando nel 1344 si ripropose il problema ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] ). In quell’anno compaiono inoltre tra i seguaci della santa Nigi di Doccio Arzocchi, Gabriele di Davino Piccolomini, Francesco di Vanni Malavolti, Stefano Maconi, tutti residenti nel terzo di S. Martino. Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] (Simioni, II, p. 214). Nonostante che il feroce inquisitore Vanni chiedesse per il C. la tortura e la forca, i sua numerosa famiglia, la madre, i fratelli minori, la moglie Francesca Prichard e i cinque figli, in una situazione di grave disagio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] 34 n. 407; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di Francesco Furini, in Antichità viva, X (1971), 2, p. 18; A. p. 12 n. 63, fig. 45; F. Baldassari, Giovan Battista Vanni, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] (1342-69). Tra i figli di Guglielmo (Dino, Ciardellino, Vanni e Chiaruccia, che andò sposa a Pacino di Cello Martini) Dino del potere della parte forteguerriana dopo la morte di Francesco Guinigi (5 giugno 1384). Si fece infatti sempre ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] ai tempi di Ludovico il Bavaro. Nel 1332 aveva con Vanni Buonconte una bottega in Pisa, dove teneva le proprie Delle Brache), il G. fu sepolto nella chiesa di S. Francesco; i suoi beni, confiscati al momento della condanna, furono successivamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Donnino (Carli, 1994, pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni.
G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 (Bonaini Federico Mason Perkins, Torino 1988, pp. 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1688).
Collegato alle polemiche suscitate dalla pubblicazione dello Specimen libri de momentis gravium (Romae 1684), di G.F. Vanni, il De componendis prova che la combinazione dei momenti dei gravi avviene per addizione. La dimostrazione si articola ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] , nella cui famiglia è attestato nel 1531 (Ibid., Ducato di Urbino, I, 132, c. 588r) insieme, tra gli altri, con Francesco Berni, a favore del quale, nel 1533, rinunciò al canonicato fiorentino. L’8 luglio 1532, alla testa di una spedizione militare ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] operai del Palazzo nel 1318. Morto intorno al 1324, lasciò ben sedici figli, tra cui Giunta, Francesco, Andrea, Albizzo, Bencivenni (Cenni), Vanni e Berlinghieri (Bingeri). Molti di loro svolsero un ruolo politico importante.
Di questi Giunta fu tra ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...