GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] il pulpito voluto da Simone di Angelo Rocci per la chiesa di S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovanni di Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato originariamente affidato il lavoro. Egli aveva eseguito il S. Marco, ma ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] trasferirsi nel 1975 a Roma con Eva Menzio e il figlio Francesco, avuto da lei nel 1972.
Nella capitale avviò una oltre alla personale di Alberto Magri, una collettiva presentata da Vanni Bramanti, «Le città del mondo», e una mostra dedicata ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] ’esperienza senese assai prossima a quella di Lippo Vanni e della sua attività miniatoria; la seconda, B., in Rass. d’arte senese, XVII (1924), pp. 5-12; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 353-355; P. Stefanini, La chiesa e i beni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] di balia lo incaricarono nel 1376, durante la cosiddetta guerra degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, come vuole il Pellini contro Marchionne di Coppo Stefani). La familiarità dimostratagli ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] compari amatissimo" (Rajna, pp. 151-153). Lo provano altresì - e converso - le espressioni aspre e sferzanti usate da Francesco Filelfo quando parla del G. e dell'attività professionale e politica di quest'ultimo nelle Commentationes Florentinae de ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in A. Di ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] vantava origini molto antiche e già nel 1331 un Vanni di Masseo compare tra i dignitari della città come firmatario del giuramento di fedeltà città sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] nel corso del Trecento e del secolo successivo; tuttavia un Vanni di Gerardo è attestato come mercante verso il 1300 (ibid., limiti di tollerabilità almeno fino al 1384, quando morì Francesco Guinigi, si fece con gli anni sempre più evidente; ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] dicembre del 1289 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune di Siena decretò La Visione del beato Pietro Pettinaio in due tele attribuite a Raffaello Vanni, in Sacro e profano nel duomo di Siena, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] la cappella di S. Antonio Abate nella chiesa inferiore di S. Francesco (Subbioni, p. 221).
Il già citato foglio dei Musei secolo, in particolare da Niccolò di ser Sozzo e da Lippo Vanni, per giungere a esiti affini a quelli di Paolo di Giovanni ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...